I cantieri dell'Italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo (II).

Padova, 10-13 Settembre

PROGRAMMA DELLE SESSIONI PARALLELE
[programma generale | [assemblea dei soci]](http://www.italianisti.it/Congressi-Adi?pg=cms&ext=p&cms_codsec=12&cms_codcms=488)****

Abstract degli interventi

Venerdì 12 settembre 2014, ore 14.30-16.30
Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari – Palazzo Maldura

Aula Calfura 1
La Bibbia nella letteratura italiana dal Cinquecento all’età contemporanea A. Dal Cinque al Settecento
(coordina Tiziana Piras, Università di Trieste; interviene Raffaella Bertazzoli, Università di Verona)

  1. Matteo Fadini, Università di Trento
    L’«Epistola» di Antonio Torti al Duca d’Urbino: una riscrittura di Abacuc al servizio della propaganda religiosa

  2. Edoardo Ripari, Università di Macerata – Università di Bologna
    La Bibbia nell'opera di Giordano Bruno

  3. Francesco Samarini, Università Cattolica di Milano
    Poemi di argomento biblico a Milano tra Cinque e Seicento

  4. Maria Belponer, Università di Venezia “Ca’ Foscari”
    «Sapientia» e «prudentia» nella fondazione della società umana secondo Vico

  5. Francesco S. Minervini, Università di Bari
    Dal testo alla scena: letture bibliche nel Settecento

  6. Paolo Quazzolo, Università di Trieste
    Goldoni e la Bibbia

    Aula C
    L’italianistica e le discipline umanistiche verso Horizon 2020. Culture e identità a confronto. I.

    (coordina Rosa Giulio, Università di Salerno; interviene Alberto Granese, Università di Salerno)

  7. Clizia Gurreri, Sapienza Università di Roma
    La «Medea essule» di Melchiorre Zoppio (1602): un singolare incontro di civiltà

  8. Irene Chirico, Università di Salerno
    Tra Barocco e Controriforma. «Il finto moro» di Nicolò Lepori - Edizione del testo dal ms. Bibl. Nap. XIII E 65

  9. Anna Pozzi, Università di Roma “Tor Vergata”
    «Marco Polo» di Maria Bellonci da Occidente a Oriente - A/R

  10. Antonio Triente, Università di Napoli «L’Orientale» - Université Paris 3
    Cultura greca e identità europea: il caso Savinio

  11. Enza Lamberti, Università di Salerno
    «Sempre il mare, uomo libero, amerai! perché il mare è il tuo specchio». In Italia come in Europa: i poeti del mare tra “luogo” e logos

  12. Angelo Fàvaro, Università di Roma “Tor Vergata”
    Mediterraneità europea Bizantina ne «Il fuoco greco» di Malerba e in «Otranto» di Cotroneo

    Aula D
    Erudizione e collezionismo nel Friuli-Venezia Giulia fra Sette e Ottocento

    (coordina Renzo Rabboni, Università di Udine; interviene Claudio Griggio, Università di Udine)

  13. Renzo Rabboni
    *Edizioni di Crusca: che passione!*La biblioteca di Antonio Bartolini

  14. Fabiana di Brazzà, Università di Udine
    Antonio Dragoni tra Udine e Cremona: ricerca antiquaria e falsi d’autore

  15. Maiko Favaro, Università di Udine
    La riscoperta di Domenico Ongaro (1713-1796) e un nuovo database biobibliografico sui Friulani

  16. Rossella Terracciano, Università di Salerno
    Michele Colombo tra bibliografia ed erudizione

  17. Roberto Norbedo, Università di Udine
    Domenico Rossetti e Attilio Hortis, tra Petrarca e Boccaccio

  18. Matteo Venier, Università di Udine
    La corrispondenza Schück-Hortis sulle «Genealogie»

  19. Veronica Toso, Università di Venezia
    Erudizione e filologia nelle lettere di Salomone Morpurgo e Albino Zenatti a Hortis

    Aula E
    Drammaturgia del ’600: edizioni di testi, dibattito storiografico e apparati commentativi. I.

    (coordina Roberto Puggioni, Università di Cagliari; interviene Elisabetta Selmi, Università di Padova)

  20. Fiammetta D'Angelo, Università di Roma “Tor Vergata”
    I modi della teatralità. La pastorale di Chiabrera nell’ipotesi scenica

  21. Stefano Giazzon, Università di Padova
    Edipo fra teoria e prassi sulle scene europee nel Cinquecento e Seicento

  22. Laura Drogheo, Sapienza Università di Roma
    Il mito del buon sovrano nella drammaturgia del Seicento. Ripresa di testi e ricezione di modelli

  23. Giordano Rodda, Università di Genova
    Liquore di pianeti e rugiade di stelle fisse: commentando l’«Astrologo» dellaportiano

  24. Lorenzo Geri, Sapienza Università di Roma
    Per l'edizione della «Filli di Sciro» di Guidubaldo Bonarelli

  25. Alessandro Ottaviani, Università di Genova
    Aristotele vs Aristotele: in calce a una tragedia del genovese Pier Francesco Goano

    Aula F
    Il punto sulla scrittura di Leonardo Sciascia. I. Esordi, documenti, immagini, nuove prospettive metodologiche

    (coordina Ricciarda Ricorda, Università di Venezia “Ca’ Foscari”; interviene Giuseppe Traina, Università di Catania)

  26. Enrico Fantini, Scuola Normale Superiore di Pisa
    Cultura e scrittura nel giovane Sciascia

  27. Giorgio Guzzetta, University College Cork
    Esperimenti digitali intorno ai testi di Sciascia

  28. Velania La Mendola, Università di Friburgo
    Gli zii di Sicilia: l’esordio einaudiano del progetto letterario di Leonardo Sciascia

  29. Sofia Pellegrin, Università di Padova
    «Un modo di ricordare, di “restituire”; forse anche un giudizio». L’«invenzione» critica degli scritti d’arte sciasciani

  30. Maria Rizzarelli, Università di Catania
    «Le immagini bisogna saperle leggere»: prospettive iconotestuali nell’opera di Leonardo Sciascia

  31. Carlo Tirinanzi De Medici, Università di Trento
    Sciascia e le strutture narrative contemporanee

    Aula G
    Il romanzo epistolare: forme e modelli della narrativa per lettere. I.
    (coordina Fabio Danelon, Università di Verona; interviene Corrado Viola, Università di Verona)
    1.Gabriele Fantini, Sapienza Università di Roma
    Scrivere lettere agli Antichi: motivi e fortuna di un’idea fra Sette e Ottocento

  32. Sara Garau, Università della Svizzera Italiana
    Intorno al romanzo. Finzioni epistolari odeporiche

  33. Valentina Gallo, Università di Verona
    Le vie italiane al romanzo epistolare

  34. Bruno Capaci, Università di Bologna
    Epistolario e autobiografia di Giustiniana Wynne

  35. Fabio Forner, Università di Verona
    Le «Lettere critiche» di Giuseppe Antonio Costantini e il romanzo epistolare del Settecento: alcune osservazioni

  36. Massimo Natale, Università di Verona
    Intorno al «Werther» di Goethe: traduzioni e fortuna

    Aula H
    Tra metamorfosi e permanenze: simboli, miti e allegorie del personaggio femminile. I.
    Il personaggio femminile nelle opere degli scrittori. Laura, Angelica e le altre

    (coordina Annalisa Perrotta, Sapienza Università di Roma; interviene Maria Serena Sapegno, Sapienza Università di Roma)

  37. Federico Di Santo, Università di Pisa
    *Il sistema metaforico intorno al nome di Laura nel*«Canzoniere»

  38. Giovanna Corleto, Università di Napoli “L’Orientale”
    Il binomio parola-silenzio nel modello femmineo orientale di Alatiel

  39. Luca Merlina, Università di Palermo
    La donna in Lorenzo il Magnifico: un continuo mutamento all’ombra delle tre corone

  40. Caterina Lidano, Università di Roma “Tor Vergata”
    Bradamante doppia Orlando: intermittenze del motivo encomiastico nell'«Orlando Furioso»

  41. Anna Carocci, Sapienza Università di Roma
    Il destino di Angelica. Il destabilizzante femminile nei poemi di primo Cinquecento

  42. Elena Porciani, Seconda Università di Napoli
    Fulvia, un “maschiaccio” in tempo di guerra. «Una questione privata» di Beppe Fenoglio: «quête» e questioni di genere

    Aula I
    *Cinema e letteratura : approcci e convergenze***
    . I. Influenze letterarie nel cinema italiano contemporaneo
    (coordina Pérette-Cécile Buffaria, Université de Lorraine, Nancy; interviene Rosario Castelli, Università di Catania)**

  43. Carmela Citro, Università di Salerno
    Una pura formalità

    2. Salvatore Francesco Lattarulo, Università di Bari “Aldo Moro”
    Un caso di rilettura originale della Resistenza: «La strada più lunga» di Nelo Risi

  44. Li Jingjing, Università di Lingue Straniere di Pechino - Università di Napoli “ L’Orientale”
    «Chung Kuo» di Michelangelo Antonioni: una Cina tra il narrare e il mostrare

    *Cinema e letteratura : approcci e convergenze***. II. Influenze letterarie nel cinema italiano contemporaneo
    (coordina Attilio Motta, Università di Padova; interviene Giorgio Tinazzi, Università di Padova)**

  45. Alberto Sebastiani, Università di Bologna
    Cinema all’aperto. Polifonia e straniamento in Gianni Celati narratore (anche) per immagini

  46. Denis Brotto, Università di Padova
    Racconti di case in rovina. Gianni Celati e John Berger, dal letterario al filmico

  47. Attilio Motta
    Disincanto e palingenesi: intersezioni narrative e stilistiche tra cinema e letteratura in Sorrentino

    Aula L
    Le ‘tentazioni’ del sacro: percorsi al femminile tra Medioevo e Barocco

    (coordina Sebastiano Valerio, Università di Foggia; interviene Erminia Ardissino, Università di Torino)

  48. Ilaria Tufano, Università di Foggia
    Sante travestite nel «Decameron»

  49. Rossella Palmieri, Università di Foggia
    Eva e Maria Egiziaca: due esempi di ‘tentazione’

  50. Stella Castellaneta, Università di Bari
    Menzogna e santità nella prosa scenica e morale di Giovanni Maria Muti

    *Modernismi europei e “modernità” italiana: categorie critiche e autori a confronto***(coordina Franca Sinopoli, Sapienza Università di Roma; intervieneAdone Brandalise, Università di Padova)**

  51. Patrizia Farinelli, Università di Lubiana
    L’isola del Novecentismo nell’arcipelago modernista

  52. Claudia Crocco, Università di Trento
    Il modernismo nella poesia italiana del primo Novecento. Il caso di Camillo Sbarbaro

  53. Alessandra Grandelis, Università di Padova
    Prime ricognizioni su Moravia modernista

  54. Silvia Lutzoni, Università di Sassari
    Tra modernismo e modernità: il cuore di tenebra di Ennio Flaiano.

  55. Tiziano Toracca, Università di Perugia
    «Corporale» (1974) romanzo modernista

    Venerdì 12 settembre 2014, ore 17-19.30
    Aula Calfura 1
    La Bibbia nella letteratura italiana dal Cinquecento all’età contemporanea
    B. Moderni e contemporanei: prosa
    (coordina Raffaella Bertazzoli, Università di Verona; interviene Pietro Gibellini, Università di Venezia)

  56. Piotr Podemski, Università di Varsavia
    La Bibbia nella cultura politica di Gabriele D'Annunzio: alle origini della religione civile fascista

  57. Mario Rescigno, Università di Napoli “L’Orientale”
    Influssi biblici nella narrativa sveviana: Zeno Cosini, Schlemiel per eccellenza

  58. Patrizia Piredda, Istituto della Resistenza di Cuneo
    La biblica Lilit da simbolo religioso a esempio etico: Primo Levi

  59. Teresa Agovino, Università di Napoli “L’Orientale”
    Citazioni talmudiche e bibliche nell’opera di Primo Levi

  60. Alessandro Scarsella, Università di Venezia “Ca’ Foscari”
    «La Gloria» di Giuseppe Berto: nella stagione di Giuda

  61. Anna Porczyk, Università di Varsavia – Università di Roma “Tor Vergata”
    Dalla oralità alla scrittura. Erri De Luca e la ricerca delle origini

    Aula C
    *L’italianistica e le discipline umanistiche verso Horizon 2020. Culture e identità a confronto. II.***
    (coordina Epifanio Ajello, Università di Salerno; interviene Alberto Granese, Università di Salerno)*
    1.Cristina Ubaldini, Università di Roma “Tor Vergata”
    La Bibbia nell’«Orlando furioso» e nei «Cinque Canti di Ariosto»: influenze vetero e neo-testamentarie nelle vicende “marittime” di Orlando e Astolfo*

  62. Loredana Castori, Università di Salerno
    Leopardi e i «Trionfi» del Petrarca: il Mediterraneo, il Viaggio, il Varco

  63. Margherita Ranaldo, Università di Napoli “L'Orientale” - Université Paris 8 Vincennes Saint-Denis
    Cose che si possono fare con la letteratura. Analisi dell'identità letteraria a Napoli e pratiche di diffusione e condivisione delle conoscenze attraverso i nuovi media

  64. Roberta Delli Priscoli, Università di Salerno
    Il mare, l’isola, il viaggio negli ultimi libri di Vincenzo Consolo

  65. Carola Farci, Università di Pisa – Università di Madrid
    Tra cultura europea e italiana: Carmen Martín Gaite come esempio di letteratura transnazionale

  66. Carlo Santoli, Università di Salerno
    La «Biblioteca Laerte» per un archivio digitale delle letterature e delle arti del Mediterraneo

    Aula D
    Scrittrici ↔ Scrittori: verso una scrittura integrata della storia letteraria: poesia d’Ottocento

    (coordina Patrizia Zambon, Università di Padova; interviene Adriana Chemello, Università di Padova)
    1.Francesca Favaro, Università di Padova
    Poesia ‘in forma di fiore’: le «Rime pastorali» di Angela Veronese come intreccio di generi letterari

  67. Paola Azzolini, Università di Padova
    Metamorfosi del femminile tra poesia e realtà in età romantica

  68. Carmen Sari, Università di Venezia “Ca’ Foscari”
    Erminia Fuà: poetessa di vocazione e non di elezione

  69. Silvio Ramat, Università di Padova
    Gli azzurri di Maria Alinda

  70. Barbara Stagnitti, Università Cattolica di Milano
    «Fatalità» negriana: «primo grido, incomposto e violento, della mia anima»

  71. Elena Rampazzo, Università di Padova
    Tra Eva Cattermole e Paolo Buzzi: il leopardismo di Saffo

    Aula E
    Filosofia e teologia in Dante

    (coordina Nicolò Mineo, Università di Catania; interviene Rino Caputo, Università di Roma “Tor Vergata”)

  72. Sergio Cristaldi, Università di Catania
    La versione dantesca di un viaggio neoplatonico

  73. Concetto Martello, Università di Catania
    Fonti filosofiche medievali di Dante

  74. Sebastiano Italia, Università di Catania
    Sistemi filosofici nell’opera di Dante

  75. Valeria Rinaldi, Università di Napoli “L’Orientale”
    Stazio come modello di lettore cristiano

  76. Antonio Soro, Università di Roma “Tor Vergata”
    «Sotto ’l velame de li versi strani» (Inf.IX 63)

Aula F
Il punto sulla scrittura di Leonardo Sciascia. II.
*Forme dell’intertestualità***(coordina Giuseppe Traina, Università di Catania; interviene Ricciarda Ricorda, Università di Venezia “Ca’ Foscari”)**

  1. Sonia Corrias, Università di Sassari
    Sciascia e Glauser: tra Responsabilità e Caso

  2. Luciano Curreri, Université de Liège
    Zola in Sciascia. Una nota sul «Candido»

  3. Alessio Piras, Università di Pisa
    Scrivere la guerra. «L'Antimonio» di Leonardo Sciascia tra finzione storica, critica sociale e racconto di formazione

  4. Ricciarda Ricorda, Università di Venezia “Ca’ Foscari”
    Sciascia scrittore europeo

  5. Andrea Schembari, Università di Stettino
    Tra dissenso e «testimonianza». Il segno degli scrittori polacchi nell’opera di Leonardo Sciascia

  6. Marco Pioli, Università di Macerata
    Leonardo Sciascia, la Sicilia e la Spagna: «Barocco del sud»

    Aula G
    Drammaturgia del ’600: edizioni di testi, dibattito storiografico e apparati commentativi. II.

    (coordina Elisabetta Selmi, Università di Padova; interviene Simona Morando, Università di Genova)

  7. Alessandra Munari, Università di Padova
    L'«Ismenia» di Giovan Battista Andreini

  8. Alice Palumbo, Sapienza Università di Roma
    «L’Amor Finto» di Prospero Bonarelli

  9. Enrico Zucchi, Università di Padova
    Eroi pastori: intorno all'ibridismo del dramma pastorale pre-arcadico e arcadico

    Il romanzo epistolare: forme e modelli della narrativa per lettere. II.
    (coordina Fabio Danelon, Università di Verona; interviene Corrado Viola, Università di Verona)

  10. Pérette-Cecile Buffaria, Université de Lorraine, Nancy
    Dall’appropriazione interpretativa alla restituzione filologica: le traduzioni italiane moderne della «Nouvelle Héloïse» e del «Werther» e la nascita del romanzo epistolare italiano nel contesto europeo

  11. Marina Candiani, Université de Lorraine, Nancy – Università di Verona
    Da un manoscritto inedito di Giovita Scalvini: tracce di scrittura epistolare nella prosa sentimentale dell'io narrante

  12. Giulia Brian, Università di Padova
    Carta, penna e calamaio: quando i personaggi comunicano per lettera. Le funzioni del modulo epistolare nei romanzi di Fogazzaro

    Aula H
    Tra metamorfosi e permanenze: simboli, miti e allegorie del personaggio femminile. II. Il personaggio femminile nelle opere degli scrittori. La costruzione moderna dei ruoli di genere

    (coordina Ilenia De Bernardis, Università di Bari; interviene Maria Serena Sapegno, Sapienza Università di Roma)

  13. Silvia Uroda, Università di Venezia “Ca’ Foscari” - Universitat Autònoma de Barcelona
    Il personaggio femminile nella «Gazzetta veneta» di Gasparo Gozzi

  14. Piera Zagone, Università di Palermo
    La donna nel «Conciliatore» fra idealismi e normalizzazioni

  15. Rosario Castelli, Università di Catania
    Dinamica della repressione e del senso di colpa nella novella «Tortura» di Luigi Capuana

  16. Rosalba Galvagno, Università di Catania
    Un’eroina alla ricerca della femminilità nell’Italia del secondo Ottocento: «Illusione» di Federico De Roberto

  17. Fernanda Palma, Università di Napoli “L’Orientale”
    Influenze vinciane nel personaggio femminile dannunziano

  18. Palma Incarnato, Università di Napoli “L’Orientale” - Université de Bourgogne
    Donne e pseudo-donne nella prosa di Stefano D’Arrigo

    Tra metamorfosi e permanenze: simboli, miti e allegorie del personaggio femminile. III. Il mito
    (coordina Annalisa Perrotta, Sapienza Università di Roma; interviene Maria Serena Sapegno, Sapienza Università di Roma)

  19. Dario Stazzone, Università di Catania
    Marta e la dama senza naso nella «Diceria» di Bufalino: un appressamento alla morte

  20. Chiara Coppin, Università di Napoli “L’Orientale”
    Madri assassine: declinazioni moderne del mito di Medea tra la scena e il romanzo

  21. Claudia Messina, Università di Roma Tre
    La costruzione del personaggio mitico nel teatro di Dacia Maraini: il caso de «I sogni di Clitennestra»

    Aula I
    *Alessandro Manzoni: figure e linguaggi di un pensiero europeo***
    (coordina Pierantonio Frare, Università Cattolica di Milano; intervieneFrancesco De Cristofaro, Università di Napoli “Federico II”)**

  22. Monica Bisi, Università Cattolica di Milano
    Manzoni nel dibattito estetico europeo fra XVIII e XIX secolo: interesse, verisimiglianza e utilità del genere idillio

  23. Ottavio Ghidini, Università Cattolica di Milano
    «La beauté dans le désespoir». Niobe tra Madame de Staël e Manzoni

  24. Matteo Sarni, Università di Torino
    Affinità simboliche fra Scott e Manzoni

  25. Ilaria de Seta, Université de Liège
    Tre modelli culturali: le biblioteche nei «Promessi sposi»

  26. Cristina Cappelletti, Università Cattolica di Milano
    «Pensare ad un tale misfatto senza rabbrividire»: Manzoni, Voltaire e la giustizia ingiusta

  27. Giuseppe Polimeni, Università di Pavia
    «Si tratta di somministrare un mezzo, e non d’imporre una legge». Appunti sul tema del “contratto linguistico”, da Dante a Manzoni

  28. Rita Zama, Università Cattolica di Milano
    Il realismo linguistico di Alessandro Manzoni nel crocevia europeo tra Settecento e Ottocento

  29. Mariangela Lando, Università di Padova
    La ricezione scolastica manzoniana tra Otto e Novecento all’interno della possibilità di un canone della letteratura europea

    Aula L
    Paradigmi letterari della rappresentazione bellica: la Grande Guerra

    (coordina Ida De Michelis, Université de Lausanne – Università di Roma “Tor Vergata”; interviene Guido Baldassarri)

  30. Cinzia Gallo, Università di Catania
    La Grande Guerra, esperienza modernista per Giani Stuparich

    2.Alessio Giannanti, Università di Sassari
    Voci dialettali, tra documento e rappresentazione letteraria, nella narrativa italiana della prima guerra mondiale

  31. Nunzia Soglia, Università di Salerno
    Il «*Diario di guerra*» di Matilde Serao

    La Biblioteca di Pirandello
    (coordina Simona Costa, Università di Roma Tre; interviene Aldo M. Morace, Università di Sassari)

  32. Silvia Morgani, Università di Santiago de Compostela
    Echi di contemporaneità nella biblioteca di Pirandello: letture, referenti ed entourages “minori”

  33. Francesca Tomassini, Università di Roma Tre
    Ricordi di Sicilia nella biblioteca di Luigi Pirandello. Per una ricostruzione della sua formazione drammaturgica

  34. Monica Venturini, Università di Roma Tre
    Le letture del giovane Pirandello: libri, modelli, autori

    Aula di Fonetica
    *Scene della modernità. La letteratura, le arti e la rappresentazione della crisi***
    (coordina Florinda Nardi, Università di Roma “Tor Vergata”; interviene**Pasquale Pasquale Sabbatino, Università di Napoli “Federico II”**)**

  35. Camilla Russo, Università di Trento
    La “crisi” del primo Rinascimento fiorentino e la nascita dell’Umanesimo civile

  36. Anna Langiano, Università di Roma "Tor Vergata"
    Dalla crisi dell'io alla nascita del noi: la letteratura collettiva dell'Accademia degli Incogniti

    3.Vittorio Criscuolo, Università di Napoli “L’Orientale”
    Francesco Saverio Salfi: un intellettuale tra conservatorismo classicistico e tensione innovatrice

  37. Lucilla Bonavita, Università di Roma “Tor Vergata”
    Dantismi, petrarchismi e biblismi nell’«Ortis» foscoliano: tra crisi e rinascita

  38. Caterina Giordano, Università di Roma Tre
    Il dibattito sulla “letteratura d’industria” nelle pagine della rivista «Menabò»

  39. Elena Pisuttu, Università di Sassari
    Parola d'ordine: fare. Dal fare sibillino al fare storia: «L'Acqua del 2000», di Joyce Lussu

    Sabato 13 settembre 2014, ore 9-11.30
    Aula C
    La Bibbia nella letteratura italiana dal Cinquecento all’età contemporanea
    C. Moderni e contemporanei: poesia
    (coordina Pietro Gibellini, Università di Venezia “Ca’ Foscari”; interviene Tiziana Piras, Università di Trieste)

  40. Marialuigia Sipione, Università di Venezia “Ca’ Foscari”
    La Bibbia nei versi italiani di Giuseppe Gioachino Belli

  41. Salvatore Presti, Università di Palermo
    Introduzione a uno studio sulle influenze bibliche in Leopardi

  42. Alessandra Giappi, Università Cattolica di Milano
    Passione e Resurrezione di Cristo nella poesia contemporanea

  43. Rosanna Pozzi, Università di Genova
    Giobbe: un eroe moderno nella riflessione e nei versi di Mario Luzi

  44. Matteo Vercesi, Università di Venezia “Ca’ Foscari” – Università di Trieste
    Guido Ceronetti e la Bibbia. Traduzione, riscrittura, intertestualità

  45. Alberto Russo, Université de Lorraine, Nancy – Università di Milano
    L’intertestualità biblica nella poesia di Andrea Zanzotto

  46. Gabriele Ottaviani, Università di Roma “Tor Vergata”
    La Bibbia in versi di Carlo D’Alba

    Aula D
    *Tra metamorfosi e permanenze: simboli, miti e allegorie del personaggio femminile. IV.**Il personaggio femminile nelle opere delle scrittrici. Il soggetto si fa personaggio*
    (coordinano Annalisa Perrotta, Sapienza Università di Roma, e Ilenia De Bernardis, Università di Bari; interviene Maria Serena Sapegno, Sapienza Università di Roma)

  47. Novella Primo, Università di Catania
    Tra poesia e autobiografia: la «quête» identitaria del “personaggio” Lalla Romano

  48. Francesca Romana Andreotti, Università per Stranieri di Siena
    Narrazione di sé e costruzione di un'identità intellettuale negli esordi narrativi di Elsa Morante: tra sogno, favola e racconto

  49. Francesco Carbognin, Università di Bologna
    Tradizione ed esperienza di linguaggio in «Variazioni Belliche» di Amelia Rosselli

  50. Stefania Nociti, Università della Calabria
    La donna esule: toposletterario e costruzione del personaggio femminile in «Verde acqua» di Marisa Madieri

  51. Sara Lorenzetti, Università di Macerata
    Un’icona del femminile in Joyce Lussu: la strega/sibilla

  52. Antonella Zapparrata, Università di Napoli “L’Orientale”
    Donna e straniera: due stereotipi per un soggetto continuamente in divenire

  53. Carla Carotenuto, Università di Macerata
    Le configurazioni del femminile ne «La casa sul lago della luna» di Francesca Duranti

    Aula E
    La narrativa breve nel primo Novecento: temi e scelte retoriche di un genere in trasformazione

    (coordina Roberta Colombi, Università di Roma Tre; interviene Andrea Manganaro, Università di Catania)

  54. Orsetta Innocenti, Università di Siena
    Il perturbante scientifico. Persistenze fantastiche nel primo Novecento italiano

  55. Fabio Barricalla, Università di Genova
    Una «novella (speciedi novella)»: «La città» di Giovanni Boine

  56. Luca Danti, Università di Pisa
    Personaggi delle crisi: derelitti e sfaccendati nei racconti di Lorenzo e Rolando Viani

  57. Vincenzo Caputo, Università Napoli “Federico II”
    «L’impronta della scena». La novellistica di Roberto Bracco

  58. Giovanni Barracco, Università di Roma “Tor Vergata”
    Dalla prosa d’arte al modernismo: i racconti di Antonio Delfini

  59. Cristina Nesi, ADI-sd Toscana – Università di Siena
    Reti di connessioni topiche nei racconti brevi di Romano Bilenchi dei primi anni Trenta

  60. Gabriella Valente, Università di Roma “Tor Vergata”
    La novella come ‘corrispettivo formale della crisi’ secondo Corrado Alvaro: temi, scelte, influenze

  61. Annibale Rainone, Università di Salerno
    Nuove modalità di rappresentazione nelle short stories moraviane 1935-1945

  62. Nicola Scarpelli, Università di Padova
    «L’ira di Dio» e altri racconti. Una ricognizione sulla narrativa breve di Pier Maria Pasinetti

    Aula F
    La poesia italiana del secondo Novecento: proposte di letture, commenti, didattica

    (coordina Sabrina Stroppa, Università di Torino; interviene Emanuele Zinato, Università di Padova)
    A. La poesia italiana degli anni Ottanta: linee interpretative per il commento di singole raccolte

  63. Lula Gatti, ADI-sd, Torino
    «Ora serrata retinae» di Valerio Magrelli: il paradosso dell’autodefinizione

    2.Samuele Fioravanti, Università di Genova
    Per un commento a «Il cerchio aperto» di Luciano Erba

    3.Davide Dalmas, Università di Torino
    «Concessione all’inverno» di Fabio Pusterla: una mossa d’apertura

    B. La poesia contemporanea: traduzioni e affondi

  64. Simone Giusti, Université de Lausanne
    Le traduzioni dei poeti, i poeti in traduzione. Per il commento e la didattica del testo tradotto

  65. Damiano Sinfonico, Università di Genova
    Tracce di Nadia Campana in «Distante un padre» di Milo De Angelis

  66. Carmelo Princiotta, Sapienza Università di Roma
    Libro di poesia e testo esemplare: «Salva con nome» di Antonella Anedda allo specchio di «Video»

    Aula G
    Sperimentazioni liriche rinascimentali

    (coordina Italo Pantani, Sapienza Università di Roma; interviene Franco Tomasi, Università di Padova)
    a. Dal canzoniere all’antologia

  67. Davide Esposito, Università di Cagliari
    Le «Rime» di Domizio Brocardo in edizione critica e commentata

  68. Rosangela Fanara, Università di Pavia
    Orizzonti di gloria (poetica) nei «Sonetti et canzoni» di I. Sannazaro

  69. Matteo Maria Quintiliani, University of Durham
    L’«Opera nova» de Cesar Torto Esculano[1490]

    b. Espressioni idilliche e giocose

  70. Concettina Scopelliti, Sapienza Università di Roma
    La ricezione dell’«Amore fuggitivo» di Mosco nel Rinascimento

  71. Maria Panetta, Sapienza Università di Roma
    Un'elegia giocosa di Elisio Calenzio edita da Croce

  72. Antonello Fabio Caterino,Università della Calabria - Université de Lausanne
    All'ombra di Pietro Bembo: il circolo degli Abati Cornari

    Aula I
    Cesarotti, Ossian e un progetto multidisciplinare

    (coordina Valentina Gallo, Università di Verona; interviene Alberto Beniscelli, Università di Genova)

  73. Luca Trevisan, Università di Venezia “Ca’ Foscari” – Università di Padova
    Rappresentare i «Canti» di Ossian. Appunti per un percorso iconografico

  74. Francesca Bianco, Università di Padova
    I «canti di Ossian», notturni letterari preromantici

  75. Silvia Contarini, Università di Udine
    L'edizione del carteggio Cesarotti-Van Goens

  76. Monica De Rosa, Università di Chieti-Pescara
    Ossian, Omero, Bajamonti: il bardo morlacco e l’influenza di Cesarotti nella cultura dalmata del XVIII sec.

  77. Carlo Enrico Roggia, Università di Ginevra
    Lezioni sulle lingue antiche e il linguaggio: il punto su Cesarotti professore

  78. Fabiana di Brazzà, Università di Udine
    Fra tradizione e innovazione: il «Saggio sopra le Instituzioni scolastiche pubbliche e private» di Melchiorre Cesarotti

  79. Salvatore Puggioni, Università di Padova
    Per l'edizione della «Pronea» di Cesarotti

    Aula L
    Dante e la cultura religiosa medievale

    (coordina Giuseppe Ledda, Università di Bologna; interviene Rino Caputo, Università di Roma “Tor Vergata”)

  80. Paola Nasti, University of Reading, UK
    Dante e il toposbiblico del pan degli angeli: dal «Convivio» alla «Commedia»

  81. Thedore Cachey, University of Notre Dame, USA
    Dal «Convivio» alla «Commedia»: fra l’empireo e gli angeli

  82. Erminia Ardissino, Università di Torino
    La liturgia medievale nella «Commedia»: Dante e il «Rationale divinorum officiorum» di Guglielmo Durand

  83. Ronald L. Martinez, Brown University, USA
    Il salmo 78 nell’ ultimo canto del «Purgatorio» e la liturgia «pro terre sancte liberatione»

  84. Beatrice Priest, University of Cambridge, UK
    Dante e la fruitio Dei

  85. Giulia Gaimari, University College London, UK
    Il sorriso dei beati: la rappresentazione della gioia paradisiaca dalle visioni medievali a Dante

  86. Luca Lombardo, Università di Venezia Ca’ Foscari
    Dante e la «Consolatio philosophiae» tra memoria classica ed esegesi cristiana

  87. Nicolò Maldina, University of Leeds, UK
    Dante e la predicazione medievale


Allegati

Back to top