PROGRAMMA DELLE SESSIONI PARALLELE
[programma generale | [assemblea dei soci]](http://www.italianisti.it/Congressi-Adi?pg=cms&ext=p&cms_codsec=12&cms_codcms=488)****
Aula Calfura 1
La Bibbia nella letteratura italiana dal Cinquecento all’età contemporanea A. Dal Cinque al Settecento
(coordina Tiziana Piras, Università di Trieste; interviene Raffaella Bertazzoli, Università di Verona)
-
Matteo Fadini, Università di Trento
L’«Epistola» di Antonio Torti al Duca d’Urbino: una riscrittura di Abacuc al servizio della propaganda religiosa -
Edoardo Ripari, Università di Macerata – Università di Bologna
La Bibbia nell'opera di Giordano Bruno -
Francesco Samarini, Università Cattolica di Milano
Poemi di argomento biblico a Milano tra Cinque e Seicento -
Maria Belponer, Università di Venezia “Ca’ Foscari”
«Sapientia» e «prudentia» nella fondazione della società umana secondo Vico -
Francesco S. Minervini, Università di Bari
Dal testo alla scena: letture bibliche nel Settecento -
Paolo Quazzolo, Università di Trieste
Goldoni e la BibbiaAula C
L’italianistica e le discipline umanistiche verso Horizon 2020. Culture e identità a confronto. I.
(coordina Rosa Giulio, Università di Salerno; interviene Alberto Granese, Università di Salerno) -
Clizia Gurreri, Sapienza Università di Roma
La «Medea essule» di Melchiorre Zoppio (1602): un singolare incontro di civiltà -
Irene Chirico, Università di Salerno
Tra Barocco e Controriforma. «Il finto moro» di Nicolò Lepori - Edizione del testo dal ms. Bibl. Nap. XIII E 65 -
Anna Pozzi, Università di Roma “Tor Vergata”
«Marco Polo» di Maria Bellonci da Occidente a Oriente - A/R -
Antonio Triente, Università di Napoli «L’Orientale» - Université Paris 3
Cultura greca e identità europea: il caso Savinio -
Enza Lamberti, Università di Salerno
«Sempre il mare, uomo libero, amerai! perché il mare è il tuo specchio». In Italia come in Europa: i poeti del mare tra “luogo” e logos -
Angelo Fàvaro, Università di Roma “Tor Vergata”
Mediterraneità europea Bizantina ne «Il fuoco greco» di Malerba e in «Otranto» di CotroneoAula D
Erudizione e collezionismo nel Friuli-Venezia Giulia fra Sette e Ottocento
(coordina Renzo Rabboni, Università di Udine; interviene Claudio Griggio, Università di Udine) -
Renzo Rabboni
*Edizioni di Crusca: che passione!*La biblioteca di Antonio Bartolini -
Fabiana di Brazzà, Università di Udine
Antonio Dragoni tra Udine e Cremona: ricerca antiquaria e falsi d’autore -
Maiko Favaro, Università di Udine
La riscoperta di Domenico Ongaro (1713-1796) e un nuovo database biobibliografico sui Friulani -
Rossella Terracciano, Università di Salerno
Michele Colombo tra bibliografia ed erudizione -
Roberto Norbedo, Università di Udine
Domenico Rossetti e Attilio Hortis, tra Petrarca e Boccaccio -
Matteo Venier, Università di Udine
La corrispondenza Schück-Hortis sulle «Genealogie» -
Veronica Toso, Università di Venezia
Erudizione e filologia nelle lettere di Salomone Morpurgo e Albino Zenatti a HortisAula E
Drammaturgia del ’600: edizioni di testi, dibattito storiografico e apparati commentativi. I.
(coordina Roberto Puggioni, Università di Cagliari; interviene Elisabetta Selmi, Università di Padova) -
Fiammetta D'Angelo, Università di Roma “Tor Vergata”
I modi della teatralità. La pastorale di Chiabrera nell’ipotesi scenica -
Stefano Giazzon, Università di Padova
Edipo fra teoria e prassi sulle scene europee nel Cinquecento e Seicento -
Laura Drogheo, Sapienza Università di Roma
Il mito del buon sovrano nella drammaturgia del Seicento. Ripresa di testi e ricezione di modelli -
Giordano Rodda, Università di Genova
Liquore di pianeti e rugiade di stelle fisse: commentando l’«Astrologo» dellaportiano -
Lorenzo Geri, Sapienza Università di Roma
Per l'edizione della «Filli di Sciro» di Guidubaldo Bonarelli -
Alessandro Ottaviani, Università di Genova
Aristotele vs Aristotele: in calce a una tragedia del genovese Pier Francesco GoanoAula F
Il punto sulla scrittura di Leonardo Sciascia. I. Esordi, documenti, immagini, nuove prospettive metodologiche
(coordina Ricciarda Ricorda, Università di Venezia “Ca’ Foscari”; interviene Giuseppe Traina, Università di Catania) -
Enrico Fantini, Scuola Normale Superiore di Pisa
Cultura e scrittura nel giovane Sciascia -
Giorgio Guzzetta, University College Cork
Esperimenti digitali intorno ai testi di Sciascia -
Velania La Mendola, Università di Friburgo
Gli zii di Sicilia: l’esordio einaudiano del progetto letterario di Leonardo Sciascia -
Sofia Pellegrin, Università di Padova
«Un modo di ricordare, di “restituire”; forse anche un giudizio». L’«invenzione» critica degli scritti d’arte sciasciani -
Maria Rizzarelli, Università di Catania
«Le immagini bisogna saperle leggere»: prospettive iconotestuali nell’opera di Leonardo Sciascia -
Carlo Tirinanzi De Medici, Università di Trento
Sciascia e le strutture narrative contemporaneeAula G
Il romanzo epistolare: forme e modelli della narrativa per lettere. I. (coordina Fabio Danelon, Università di Verona; interviene Corrado Viola, Università di Verona)
1.Gabriele Fantini, Sapienza Università di Roma
Scrivere lettere agli Antichi: motivi e fortuna di un’idea fra Sette e Ottocento -
Sara Garau, Università della Svizzera Italiana
Intorno al romanzo. Finzioni epistolari odeporiche -
Valentina Gallo, Università di Verona
Le vie italiane al romanzo epistolare -
Bruno Capaci, Università di Bologna
Epistolario e autobiografia di Giustiniana Wynne -
Fabio Forner, Università di Verona
Le «Lettere critiche» di Giuseppe Antonio Costantini e il romanzo epistolare del Settecento: alcune osservazioni -
Massimo Natale, Università di Verona
Intorno al «Werther» di Goethe: traduzioni e fortunaAula H
Tra metamorfosi e permanenze: simboli, miti e allegorie del personaggio femminile. I.
Il personaggio femminile nelle opere degli scrittori. Laura, Angelica e le altre
(coordina Annalisa Perrotta, Sapienza Università di Roma; interviene Maria Serena Sapegno, Sapienza Università di Roma) -
Federico Di Santo, Università di Pisa
*Il sistema metaforico intorno al nome di Laura nel*«Canzoniere» -
Giovanna Corleto, Università di Napoli “L’Orientale”
Il binomio parola-silenzio nel modello femmineo orientale di Alatiel -
Luca Merlina, Università di Palermo
La donna in Lorenzo il Magnifico: un continuo mutamento all’ombra delle tre corone -
Caterina Lidano, Università di Roma “Tor Vergata”
Bradamante doppia Orlando: intermittenze del motivo encomiastico nell'«Orlando Furioso» -
Anna Carocci, Sapienza Università di Roma
Il destino di Angelica. Il destabilizzante femminile nei poemi di primo Cinquecento -
Elena Porciani, Seconda Università di Napoli
Fulvia, un “maschiaccio” in tempo di guerra. «Una questione privata» di Beppe Fenoglio: «quête» e questioni di genereAula I
*Cinema e letteratura : approcci e convergenze***. I. Influenze letterarie nel cinema italiano contemporaneo
(coordina Pérette-Cécile Buffaria, Université de Lorraine, Nancy; interviene Rosario Castelli, Università di Catania)** -
Carmela Citro, Università di Salerno
Una pura formalità2. Salvatore Francesco Lattarulo, Università di Bari “Aldo Moro”
Un caso di rilettura originale della Resistenza: «La strada più lunga» di Nelo Risi -
Li Jingjing, Università di Lingue Straniere di Pechino - Università di Napoli “ L’Orientale”
«Chung Kuo» di Michelangelo Antonioni: una Cina tra il narrare e il mostrare*Cinema e letteratura : approcci e convergenze***. II. Influenze letterarie nel cinema italiano contemporaneo
(coordina Attilio Motta, Università di Padova; interviene Giorgio Tinazzi, Università di Padova)** -
Alberto Sebastiani, Università di Bologna
Cinema all’aperto. Polifonia e straniamento in Gianni Celati narratore (anche) per immagini -
Denis Brotto, Università di Padova
Racconti di case in rovina. Gianni Celati e John Berger, dal letterario al filmico -
Attilio Motta
Disincanto e palingenesi: intersezioni narrative e stilistiche tra cinema e letteratura in SorrentinoAula L
Le ‘tentazioni’ del sacro: percorsi al femminile tra Medioevo e Barocco
(coordina Sebastiano Valerio, Università di Foggia; interviene Erminia Ardissino, Università di Torino) -
Ilaria Tufano, Università di Foggia
Sante travestite nel «Decameron» -
Rossella Palmieri, Università di Foggia
Eva e Maria Egiziaca: due esempi di ‘tentazione’ -
Stella Castellaneta, Università di Bari
Menzogna e santità nella prosa scenica e morale di Giovanni Maria Muti*Modernismi europei e “modernità” italiana: categorie critiche e autori a confronto***(coordina Franca Sinopoli, Sapienza Università di Roma; intervieneAdone Brandalise, Università di Padova)**
-
Patrizia Farinelli, Università di Lubiana
L’isola del Novecentismo nell’arcipelago modernista -
Claudia Crocco, Università di Trento
Il modernismo nella poesia italiana del primo Novecento. Il caso di Camillo Sbarbaro -
Alessandra Grandelis, Università di Padova
Prime ricognizioni su Moravia modernista -
Silvia Lutzoni, Università di Sassari
Tra modernismo e modernità: il cuore di tenebra di Ennio Flaiano. -
Tiziano Toracca, Università di Perugia
«Corporale» (1974) romanzo modernista -
Piotr Podemski, Università di Varsavia
La Bibbia nella cultura politica di Gabriele D'Annunzio: alle origini della religione civile fascista -
Mario Rescigno, Università di Napoli “L’Orientale”
Influssi biblici nella narrativa sveviana: Zeno Cosini, Schlemiel per eccellenza -
Patrizia Piredda, Istituto della Resistenza di Cuneo
La biblica Lilit da simbolo religioso a esempio etico: Primo Levi -
Teresa Agovino, Università di Napoli “L’Orientale”
Citazioni talmudiche e bibliche nell’opera di Primo Levi -
Alessandro Scarsella, Università di Venezia “Ca’ Foscari”
«La Gloria» di Giuseppe Berto: nella stagione di Giuda -
Anna Porczyk, Università di Varsavia – Università di Roma “Tor Vergata”
Dalla oralità alla scrittura. Erri De Luca e la ricerca delle originiAula C
*L’italianistica e le discipline umanistiche verso Horizon 2020. Culture e identità a confronto. II.***(coordina Epifanio Ajello, Università di Salerno; interviene Alberto Granese, Università di Salerno)*
1.Cristina Ubaldini, Università di Roma “Tor Vergata”
La Bibbia nell’«Orlando furioso» e nei «Cinque Canti di Ariosto»: influenze vetero e neo-testamentarie nelle vicende “marittime” di Orlando e Astolfo* -
Loredana Castori, Università di Salerno
Leopardi e i «Trionfi» del Petrarca: il Mediterraneo, il Viaggio, il Varco -
Margherita Ranaldo, Università di Napoli “L'Orientale” - Université Paris 8 Vincennes Saint-Denis
Cose che si possono fare con la letteratura. Analisi dell'identità letteraria a Napoli e pratiche di diffusione e condivisione delle conoscenze attraverso i nuovi media -
Roberta Delli Priscoli, Università di Salerno
Il mare, l’isola, il viaggio negli ultimi libri di Vincenzo Consolo -
Carola Farci, Università di Pisa – Università di Madrid
Tra cultura europea e italiana: Carmen Martín Gaite come esempio di letteratura transnazionale -
Carlo Santoli, Università di Salerno
La «Biblioteca Laerte» per un archivio digitale delle letterature e delle arti del MediterraneoAula D
Scrittrici ↔ Scrittori: verso una scrittura integrata della storia letteraria: poesia d’Ottocento
(coordina Patrizia Zambon, Università di Padova; interviene Adriana Chemello, Università di Padova)
1.Francesca Favaro, Università di Padova
Poesia ‘in forma di fiore’: le «Rime pastorali» di Angela Veronese come intreccio di generi letterari -
Paola Azzolini, Università di Padova
Metamorfosi del femminile tra poesia e realtà in età romantica -
Carmen Sari, Università di Venezia “Ca’ Foscari”
Erminia Fuà: poetessa di vocazione e non di elezione -
Silvio Ramat, Università di Padova
Gli azzurri di Maria Alinda -
Barbara Stagnitti, Università Cattolica di Milano
«Fatalità» negriana: «primo grido, incomposto e violento, della mia anima» -
Elena Rampazzo, Università di Padova
Tra Eva Cattermole e Paolo Buzzi: il leopardismo di SaffoAula E
Filosofia e teologia in Dante
(coordina Nicolò Mineo, Università di Catania; interviene Rino Caputo, Università di Roma “Tor Vergata”) -
Sergio Cristaldi, Università di Catania
La versione dantesca di un viaggio neoplatonico -
Concetto Martello, Università di Catania
Fonti filosofiche medievali di Dante -
Sebastiano Italia, Università di Catania
Sistemi filosofici nell’opera di Dante -
Valeria Rinaldi, Università di Napoli “L’Orientale”
Stazio come modello di lettore cristiano -
Antonio Soro, Università di Roma “Tor Vergata”
«Sotto ’l velame de li versi strani» (Inf.IX 63)
Aula F
Il punto sulla scrittura di Leonardo Sciascia. II. *Forme dell’intertestualità***(coordina Giuseppe Traina, Università di Catania; interviene Ricciarda Ricorda, Università di Venezia “Ca’ Foscari”)**
-
Sonia Corrias, Università di Sassari
Sciascia e Glauser: tra Responsabilità e Caso -
Luciano Curreri, Université de Liège
Zola in Sciascia. Una nota sul «Candido» -
Alessio Piras, Università di Pisa
Scrivere la guerra. «L'Antimonio» di Leonardo Sciascia tra finzione storica, critica sociale e racconto di formazione -
Ricciarda Ricorda, Università di Venezia “Ca’ Foscari”
Sciascia scrittore europeo -
Andrea Schembari, Università di Stettino
Tra dissenso e «testimonianza». Il segno degli scrittori polacchi nell’opera di Leonardo Sciascia -
Marco Pioli, Università di Macerata
Leonardo Sciascia, la Sicilia e la Spagna: «Barocco del sud»Aula G
Drammaturgia del ’600: edizioni di testi, dibattito storiografico e apparati commentativi. II.
(coordina Elisabetta Selmi, Università di Padova; interviene Simona Morando, Università di Genova) -
Alessandra Munari, Università di Padova
L'«Ismenia» di Giovan Battista Andreini -
Alice Palumbo, Sapienza Università di Roma
«L’Amor Finto» di Prospero Bonarelli -
Enrico Zucchi, Università di Padova
Eroi pastori: intorno all'ibridismo del dramma pastorale pre-arcadico e arcadicoIl romanzo epistolare: forme e modelli della narrativa per lettere. II.
(coordina Fabio Danelon, Università di Verona; interviene Corrado Viola, Università di Verona) -
Pérette-Cecile Buffaria, Université de Lorraine, Nancy
Dall’appropriazione interpretativa alla restituzione filologica: le traduzioni italiane moderne della «Nouvelle Héloïse» e del «Werther» e la nascita del romanzo epistolare italiano nel contesto europeo -
Marina Candiani, Université de Lorraine, Nancy – Università di Verona
Da un manoscritto inedito di Giovita Scalvini: tracce di scrittura epistolare nella prosa sentimentale dell'io narrante -
Giulia Brian, Università di Padova
Carta, penna e calamaio: quando i personaggi comunicano per lettera. Le funzioni del modulo epistolare nei romanzi di FogazzaroAula H
Tra metamorfosi e permanenze: simboli, miti e allegorie del personaggio femminile. II. Il personaggio femminile nelle opere degli scrittori. La costruzione moderna dei ruoli di genere
(coordina Ilenia De Bernardis, Università di Bari; interviene Maria Serena Sapegno, Sapienza Università di Roma) -
Silvia Uroda, Università di Venezia “Ca’ Foscari” - Universitat Autònoma de Barcelona
Il personaggio femminile nella «Gazzetta veneta» di Gasparo Gozzi -
Piera Zagone, Università di Palermo
La donna nel «Conciliatore» fra idealismi e normalizzazioni -
Rosario Castelli, Università di Catania
Dinamica della repressione e del senso di colpa nella novella «Tortura» di Luigi Capuana -
Rosalba Galvagno, Università di Catania
Un’eroina alla ricerca della femminilità nell’Italia del secondo Ottocento: «Illusione» di Federico De Roberto -
Fernanda Palma, Università di Napoli “L’Orientale”
Influenze vinciane nel personaggio femminile dannunziano -
Palma Incarnato, Università di Napoli “L’Orientale” - Université de Bourgogne
Donne e pseudo-donne nella prosa di Stefano D’ArrigoTra metamorfosi e permanenze: simboli, miti e allegorie del personaggio femminile. III. Il mito
(coordina Annalisa Perrotta, Sapienza Università di Roma; interviene Maria Serena Sapegno, Sapienza Università di Roma) -
Dario Stazzone, Università di Catania
Marta e la dama senza naso nella «Diceria» di Bufalino: un appressamento alla morte -
Chiara Coppin, Università di Napoli “L’Orientale”
Madri assassine: declinazioni moderne del mito di Medea tra la scena e il romanzo -
Claudia Messina, Università di Roma Tre
La costruzione del personaggio mitico nel teatro di Dacia Maraini: il caso de «I sogni di Clitennestra»Aula I
*Alessandro Manzoni: figure e linguaggi di un pensiero europeo***(coordina Pierantonio Frare, Università Cattolica di Milano; intervieneFrancesco De Cristofaro, Università di Napoli “Federico II”)** -
Monica Bisi, Università Cattolica di Milano
Manzoni nel dibattito estetico europeo fra XVIII e XIX secolo: interesse, verisimiglianza e utilità del genere idillio -
Ottavio Ghidini, Università Cattolica di Milano
«La beauté dans le désespoir». Niobe tra Madame de Staël e Manzoni -
Matteo Sarni, Università di Torino
Affinità simboliche fra Scott e Manzoni -
Ilaria de Seta, Université de Liège
Tre modelli culturali: le biblioteche nei «Promessi sposi» -
Cristina Cappelletti, Università Cattolica di Milano
«Pensare ad un tale misfatto senza rabbrividire»: Manzoni, Voltaire e la giustizia ingiusta -
Giuseppe Polimeni, Università di Pavia
«Si tratta di somministrare un mezzo, e non d’imporre una legge». Appunti sul tema del “contratto linguistico”, da Dante a Manzoni -
Rita Zama, Università Cattolica di Milano
Il realismo linguistico di Alessandro Manzoni nel crocevia europeo tra Settecento e Ottocento -
Mariangela Lando, Università di Padova
La ricezione scolastica manzoniana tra Otto e Novecento all’interno della possibilità di un canone della letteratura europeaAula L
Paradigmi letterari della rappresentazione bellica: la Grande Guerra
(coordina Ida De Michelis, Université de Lausanne – Università di Roma “Tor Vergata”; interviene Guido Baldassarri) -
Cinzia Gallo, Università di Catania
La Grande Guerra, esperienza modernista per Giani Stuparich2.Alessio Giannanti, Università di Sassari
Voci dialettali, tra documento e rappresentazione letteraria, nella narrativa italiana della prima guerra mondiale -
Nunzia Soglia, Università di Salerno
Il «*Diario di guerra*» di Matilde SeraoLa Biblioteca di Pirandello
(coordina Simona Costa, Università di Roma Tre; interviene Aldo M. Morace, Università di Sassari) -
Silvia Morgani, Università di Santiago de Compostela
Echi di contemporaneità nella biblioteca di Pirandello: letture, referenti ed entourages “minori” -
Francesca Tomassini, Università di Roma Tre
Ricordi di Sicilia nella biblioteca di Luigi Pirandello. Per una ricostruzione della sua formazione drammaturgica -
Monica Venturini, Università di Roma Tre
Le letture del giovane Pirandello: libri, modelli, autoriAula di Fonetica
*Scene della modernità. La letteratura, le arti e la rappresentazione della crisi***(coordina Florinda Nardi, Università di Roma “Tor Vergata”; interviene**Pasquale Pasquale Sabbatino, Università di Napoli “Federico II”**)** -
Camilla Russo, Università di Trento
La “crisi” del primo Rinascimento fiorentino e la nascita dell’Umanesimo civile -
Anna Langiano, Università di Roma "Tor Vergata"
Dalla crisi dell'io alla nascita del noi: la letteratura collettiva dell'Accademia degli Incogniti3.Vittorio Criscuolo, Università di Napoli “L’Orientale”
Francesco Saverio Salfi: un intellettuale tra conservatorismo classicistico e tensione innovatrice -
Lucilla Bonavita, Università di Roma “Tor Vergata”
Dantismi, petrarchismi e biblismi nell’«Ortis» foscoliano: tra crisi e rinascita -
Caterina Giordano, Università di Roma Tre
Il dibattito sulla “letteratura d’industria” nelle pagine della rivista «Menabò» -
Elena Pisuttu, Università di Sassari
Parola d'ordine: fare. Dal fare sibillino al fare storia: «L'Acqua del 2000», di Joyce Lussu -
Marialuigia Sipione, Università di Venezia “Ca’ Foscari”
La Bibbia nei versi italiani di Giuseppe Gioachino Belli -
Salvatore Presti, Università di Palermo
Introduzione a uno studio sulle influenze bibliche in Leopardi -
Alessandra Giappi, Università Cattolica di Milano
Passione e Resurrezione di Cristo nella poesia contemporanea -
Rosanna Pozzi, Università di Genova
Giobbe: un eroe moderno nella riflessione e nei versi di Mario Luzi -
Matteo Vercesi, Università di Venezia “Ca’ Foscari” – Università di Trieste
Guido Ceronetti e la Bibbia. Traduzione, riscrittura, intertestualità -
Alberto Russo, Université de Lorraine, Nancy – Università di Milano
L’intertestualità biblica nella poesia di Andrea Zanzotto -
Gabriele Ottaviani, Università di Roma “Tor Vergata”
La Bibbia in versi di Carlo D’AlbaAula D
*Tra metamorfosi e permanenze: simboli, miti e allegorie del personaggio femminile. IV.**Il personaggio femminile nelle opere delle scrittrici. Il soggetto si fa personaggio*
(coordinano Annalisa Perrotta, Sapienza Università di Roma, e Ilenia De Bernardis, Università di Bari; interviene Maria Serena Sapegno, Sapienza Università di Roma) -
Novella Primo, Università di Catania
Tra poesia e autobiografia: la «quête» identitaria del “personaggio” Lalla Romano -
Francesca Romana Andreotti, Università per Stranieri di Siena
Narrazione di sé e costruzione di un'identità intellettuale negli esordi narrativi di Elsa Morante: tra sogno, favola e racconto -
Francesco Carbognin, Università di Bologna
Tradizione ed esperienza di linguaggio in «Variazioni Belliche» di Amelia Rosselli -
Stefania Nociti, Università della Calabria
La donna esule: toposletterario e costruzione del personaggio femminile in «Verde acqua» di Marisa Madieri -
Sara Lorenzetti, Università di Macerata
Un’icona del femminile in Joyce Lussu: la strega/sibilla -
Antonella Zapparrata, Università di Napoli “L’Orientale”
Donna e straniera: due stereotipi per un soggetto continuamente in divenire -
Carla Carotenuto, Università di Macerata
Le configurazioni del femminile ne «La casa sul lago della luna» di Francesca DurantiAula E
La narrativa breve nel primo Novecento: temi e scelte retoriche di un genere in trasformazione
(coordina Roberta Colombi, Università di Roma Tre; interviene Andrea Manganaro, Università di Catania) -
Orsetta Innocenti, Università di Siena
Il perturbante scientifico. Persistenze fantastiche nel primo Novecento italiano -
Fabio Barricalla, Università di Genova
Una «novella (speciedi novella)»: «La città» di Giovanni Boine -
Luca Danti, Università di Pisa
Personaggi delle crisi: derelitti e sfaccendati nei racconti di Lorenzo e Rolando Viani -
Vincenzo Caputo, Università Napoli “Federico II”
«L’impronta della scena». La novellistica di Roberto Bracco -
Giovanni Barracco, Università di Roma “Tor Vergata”
Dalla prosa d’arte al modernismo: i racconti di Antonio Delfini -
Cristina Nesi, ADI-sd Toscana – Università di Siena
Reti di connessioni topiche nei racconti brevi di Romano Bilenchi dei primi anni Trenta -
Gabriella Valente, Università di Roma “Tor Vergata”
La novella come ‘corrispettivo formale della crisi’ secondo Corrado Alvaro: temi, scelte, influenze -
Annibale Rainone, Università di Salerno
Nuove modalità di rappresentazione nelle short stories moraviane 1935-1945 -
Nicola Scarpelli, Università di Padova
«L’ira di Dio» e altri racconti. Una ricognizione sulla narrativa breve di Pier Maria PasinettiAula F
La poesia italiana del secondo Novecento: proposte di letture, commenti, didattica
(coordina Sabrina Stroppa, Università di Torino; interviene Emanuele Zinato, Università di Padova)
A. La poesia italiana degli anni Ottanta: linee interpretative per il commento di singole raccolte -
Lula Gatti, ADI-sd, Torino
«Ora serrata retinae» di Valerio Magrelli: il paradosso dell’autodefinizione2.Samuele Fioravanti, Università di Genova
Per un commento a «Il cerchio aperto» di Luciano Erba3.Davide Dalmas, Università di Torino
«Concessione all’inverno» di Fabio Pusterla: una mossa d’aperturaB. La poesia contemporanea: traduzioni e affondi
-
Simone Giusti, Université de Lausanne
Le traduzioni dei poeti, i poeti in traduzione. Per il commento e la didattica del testo tradotto -
Damiano Sinfonico, Università di Genova
Tracce di Nadia Campana in «Distante un padre» di Milo De Angelis -
Carmelo Princiotta, Sapienza Università di Roma
Libro di poesia e testo esemplare: «Salva con nome» di Antonella Anedda allo specchio di «Video»Aula G
Sperimentazioni liriche rinascimentali
(coordina Italo Pantani, Sapienza Università di Roma; interviene Franco Tomasi, Università di Padova)
a. Dal canzoniere all’antologia -
Davide Esposito, Università di Cagliari
Le «Rime» di Domizio Brocardo in edizione critica e commentata -
Rosangela Fanara, Università di Pavia
Orizzonti di gloria (poetica) nei «Sonetti et canzoni» di I. Sannazaro -
Matteo Maria Quintiliani, University of Durham
L’«Opera nova» de Cesar Torto Esculano[1490]b. Espressioni idilliche e giocose
-
Concettina Scopelliti, Sapienza Università di Roma
La ricezione dell’«Amore fuggitivo» di Mosco nel Rinascimento -
Maria Panetta, Sapienza Università di Roma
Un'elegia giocosa di Elisio Calenzio edita da Croce -
Antonello Fabio Caterino,Università della Calabria - Université de Lausanne
All'ombra di Pietro Bembo: il circolo degli Abati CornariAula I
Cesarotti, Ossian e un progetto multidisciplinare
(coordina Valentina Gallo, Università di Verona; interviene Alberto Beniscelli, Università di Genova) -
Luca Trevisan, Università di Venezia “Ca’ Foscari” – Università di Padova
Rappresentare i «Canti» di Ossian. Appunti per un percorso iconografico -
Francesca Bianco, Università di Padova
I «canti di Ossian», notturni letterari preromantici -
Silvia Contarini, Università di Udine
L'edizione del carteggio Cesarotti-Van Goens -
Monica De Rosa, Università di Chieti-Pescara
Ossian, Omero, Bajamonti: il bardo morlacco e l’influenza di Cesarotti nella cultura dalmata del XVIII sec. -
Carlo Enrico Roggia, Università di Ginevra
Lezioni sulle lingue antiche e il linguaggio: il punto su Cesarotti professore -
Fabiana di Brazzà, Università di Udine
Fra tradizione e innovazione: il «Saggio sopra le Instituzioni scolastiche pubbliche e private» di Melchiorre Cesarotti -
Salvatore Puggioni, Università di Padova
Per l'edizione della «Pronea» di CesarottiAula L
Dante e la cultura religiosa medievale
(coordina Giuseppe Ledda, Università di Bologna; interviene Rino Caputo, Università di Roma “Tor Vergata”) -
Paola Nasti, University of Reading, UK
Dante e il toposbiblico del pan degli angeli: dal «Convivio» alla «Commedia» -
Thedore Cachey, University of Notre Dame, USA
Dal «Convivio» alla «Commedia»: fra l’empireo e gli angeli -
Erminia Ardissino, Università di Torino
La liturgia medievale nella «Commedia»: Dante e il «Rationale divinorum officiorum» di Guglielmo Durand -
Ronald L. Martinez, Brown University, USA
Il salmo 78 nell’ ultimo canto del «Purgatorio» e la liturgia «pro terre sancte liberatione» -
Beatrice Priest, University of Cambridge, UK
Dante e la fruitio Dei -
Giulia Gaimari, University College London, UK
Il sorriso dei beati: la rappresentazione della gioia paradisiaca dalle visioni medievali a Dante -
Luca Lombardo, Università di Venezia Ca’ Foscari
Dante e la «Consolatio philosophiae» tra memoria classica ed esegesi cristiana -
Nicolò Maldina, University of Leeds, UK
Dante e la predicazione medievale