La letteratura degli italiani. Rotte Confini Passaggi

Atti del XIV Congresso dell'Associazione degli Italianisti, Genova, 15-18 settembre 2010

Alberto Beniscelli, Quinto Marini, Luigi Surdich

Editore:
Città del silenzio edizioni
Luogo:
Novi Ligure
Anno:
2012

Sessioni plenarie - pubblicate a stampa

Premessa

Giancarlo Alfano
Occhio, linee, superfici. Un percorso intorno ai paradigmi descrittivi nella letteratura italiana

Elisabetta Menetti
Il Decameron tra divagazione e conoscenza

Sebastiano Valerio
L'immagine della "decadenza" negli umanisti meridionali

Andrea Gareffi
Angelica, Olimpia e il sasso di Ebuda

Maria Cristina Figorilli
'La morale a pezzi': migrazioni machiavelliane nelle scritture 'miste' di Anton Francesco Doni

Gino Tellini
Metamorfosi della satira

Giulia Dell'Aquila
Antichi e moderni nel giudizio di Paolo Beni

Quinto Marini
Cercando "nuovo mondo". Rotte e labirinti della letteratura barocca

Floriana Calitti
Le biblioteche "patrie" degli scrittori. Trasformazioni e tendenze fra Sette e Ottocento

Arnaldo Di Benedetto
Libri che hanno fatto (e disfatto) gli Italiani

Gianmarco Gaspari
Unità nazionale e identità di popolo: il ruolo di Manzoni

Matteo Di Gesù
Fisionomia e confini dell' "umile Italia". Appunti per una geografia letteraria.

Franca Sinopoli
Verso un concetto transnazionale delle scritture letterarie italiane

Sessioni parallele - pubblicate online e nel cd incluso nel volume a stampa
Redazione elettronica e raccolta Atti a cura di:
Luca Beltrami, Myriam Chiarla, Emanuela Chichiriccò, Cinzia Guglielmucci, Andrea Lanzola, Simona Morando, Matteo Navone, Veronica Pesce, Giordano Rodda
DIRAS (DIRAAS), Università degli Studi di Genova, 2012
ISBN 978-88-906601-1-5

Ai confini del testo - La modernità tra poesia e narrativa II
Agata Irene De Villi
Oltre la lirica. Il Purosangue di Massimo Bontempelli

Ai confini del testo - Tra letteratura, retorica e immagini
Natalie Mafuta Ma
Dalla parola all’immagine: “anima” e “corpo” delle imprese tra Cinque e Seicento

Donato Cannone
Destrezza e versatilità secondo E. Tesauro nel passaggio dalla retorica all’estetica

Miriam Leonio
Pier Jacopo Martello fra suggestioni barocche e prospettive arcadiche

Ai confini del testo - la modernità tra poesia e narrativa
Grazia Turchiano
Mappe dell’esordio al romanzo di Paolo Volponi

Marilena Squicciarini
Quando gli ulivi diventano palme. Fallacara e la metamorfosi di una città

Viviana Tarantino
Viaggio attraverso la scrittura: l’esperienza di Federigo Tozzi articolista

Ai margini del canone
Giuseppe Lo Castro
Donne, giovani, straniere: il personaggio femminile alle origini del romanzo italiano

Valeria G.A. Tavazzi
I percorsi del romanzo italiano del Settecento - il caso della Commediante in fortuna di Pietro Chiari

Alessio Giannanti
L’America di Pietro Chiari. Tra attribuzioni apocrife e riflessioni filosofiche

Attraverso i confini - alcuni esempi di dialogo tra letteratura e arti figurative
Giovanni Alessi
Da Vittorini a Guttuso: “Conversazione in Sicilia”

Chiara Gaiardoni
Leopardi e le arti figurative. Primi appunti

Toni Marino
Paratesti figurativi al femminile - il caso di Lalla Romano

Boccaccio in movimento
Concetta Di Franza
Boccaccio e la poesia: (dis)continuità di un’idea da Napoli a Firenze

Maiko Favaro
Boccaccio maestro d'amore nei trattati del Cinque-Seicento (qualche esempio)

Carlo Vecce Dal Boccaccio napoletano a Pasolini

Confini della letteratura italiana tra oriente e occidente - traduzioni e viaggi interiori
Federica Lautizi
Giuseppe Giacosa in viaggio dal Romanticismo al Verismo

Fatemeh Asgari
La "Divina Commedia” in versione persiana

Maddalena Rasera
Traduzioni italiane de “Le bateau ivre” di Arthur Rimbaud

Roberto Mosena
Vagabondaggi di Antonio Delfini

Contaminazioni tra generi nella letteratura religiosa
Myriam Chiarla
“Soliloquio” ed “espositione della Scrittura” negli Affetti della mistica theologia di Gregorio Comanini

Angelo Alberto Piatti
“Ecco fra le tempeste e i fieri venti”: una canzone del Tasso ai confini tra poesia celebrativa e rime penitenziali

Guido Laurenti
Tra «diletto» e «maraviglia»- viaggi, passaggi e metamorfosi del «prologo» nelle Prediche spezzate di Panigarola

Di mano in mano. Rotte epistolari
Pietro Giulio Riga
Elementi di cultura letteraria secentesca. L’epistolario di Giuseppe Battista

Eleonora Cardinale
Genio e Marianna: Montale nelle lettere della sorella

Francesco Lucioli
Il paradosso dell’ekphrasis. Celio Calcagnini e il Laocoonte di Jacopo Sadoleto

Valeria Guarna Itinerari di ricerca per il Libro del Cortegiano

Daniele Pettinari
Le lettere di Guido Gozzano a Carlo Vallini: un possibile itinerario di formazione

Disseminazione di un genere - la novella tra confini geografici e confini letterari
Stefania Capuozzo
‘Il Fuggilozio’ di Tomaso Costo: dalla novella alla facezia

Oreste Lippolis
Ai confini della novellistica: ‘Il Paradiso degli Alberti’ di Giovanni Gherardi da Prato

Sergio Russo
Centri e periferie della novella italiana del Cinquecento: la “linea” settentrionale

Garibaldi e la letteratura - percorsi di costruzione identitaria
Giulia Iannuzzi
Cantoni il volontario - Garibaldi romanziere e i generi popolari

Valentina Morasset
Giuseppe Cesare Abba e la costruzione di un epos - rielaborazione letteraria di un’esperienza collettiva nelle Noterelle d’uno dei Mille

Stefano D'Ambrosio
Giuseppe Garibaldi - il contributo della letteratura al femminile nella costruzione del mito

Generi di confine tra Tre e Cinquecento
Daniele Coffaro
Giordano Bruno fuori d'Italia: «al vero filosofo ogni terreno è patria». Limiti e confini inesistenti di una ′geografia letteraria′

I confini dell'autobiografia
Daniela De Liso
“Così potess’io, mia dolce amica, mostrarti, scrivendoti, tutta tutta la mia anima” Foscolo tra le Lettere d’amore e l’Ortis

Noemi Corcione
L’autobiografia in Vittorio Imbriani. Svelamento ed occultamento del sé

I confini delle parole - illusione, ordine, silenzio
Silvia Zoppi Garampi
Presentazione

Mara D'Aquila
I confini del lemma illusione

Emanuela Bufacchi
I confini del lemma silenzio

Federico Bucci
I confini della parola ordine

I confini e i passaggi del partigiano intellettuale e scrittore
Veronica Pesce
Beppe Fenoglio e la vera patria del partigiano

Sara Calì
Dalla Paga del sabato di Fenoglio alla Ragazza di Bube di Cassola: due partigiani alla fine della Resistenza

Paolo Zoboli
Della libertà impossibile. Il muro di Berlino (1962) di Enrica Gnemmi

Sara Lorenzetti
Gino Vermicelli, un “Babeuf” nella Repubblica partigiana dell’Ossola

I percorsi dei libri: rotte, centri di smistamento e canali di diffusione
Clara Noli
Adriana Ivancich: dai suggerimenti di Pier Antonio Quarantotti Gambini a “Lo Specchio” di Mondadori

Luigi Weber
Le molte città dell’abate Chiari. Percorsi (imprevisti) di una complessa storia editoriale settecentesca

Maria Panetta
Percorsi alternativi del libro tra Cinquecento e Ottocento

Il mare come confine
Andrea Manganaro
«Lontano lontano, nel suo paese di là del mare; d’onde non si torna più». Il capitolo XI e gli addii dei Malavoglia

Il viaggio in Dalmazia nel 2000 - oltre il confine, un rito di passaggio
Dario Di Donfrancesco
In sella alla storia, navigando per l'Adriatico. La costa dalmata del Duemila attraverso alcuni recenti diari di viaggio

Gianni Cimador
La cognizione delle appartenenze: il ‘sogno dalmata’ di Tomizza tra mito e storia

Intersezioni di codici nella tradizione del poema narrativo
Matteo Pellegrini
“E tra i due scogli si spezzò la nave”- «L’ultimo viaggio» dei «Conviviali» pascoliani come poema ai confini della classicità.

Luciana Borsetto
Generi e codici nei riusi della Giunta. Sui Cinque Canti di Camillo Camilli

Matteo Navone
Intersezioni di generi nel Rinaldo di Torquato Tasso

Italiani d’Europa, avventurieri, precettori, cortigiani, librettisti, teatranti, emigrati, esiliati dal Cinquecento all’Ottocento
Federica Pastorino
De Amicis scrittore dell’“altro mondo”. Le corrispondenze per i quotidiani argentini

Andrea Lanzola
Durazzo e Calzabigi alla corte di Vienna: la nascita di Orfeo ed Euridice

Alice Salvatore
Giuseppe Giglioli tra Walter Scott e Mazzini

Massimo Natale
La majesté, le ridicule: appunti sul coro tragico nel Settecento tra Francia e Italia

Simona Cappellari
Sulle fonti del «Diario del soggiorno in Inghilterra e in Irlanda» di Giuseppe Acerbi

L'anomalia Primo Levi: 1947-2010, un bilancio
Carmen Sari
Memoria e radici nella narrativa di Primo Levi

L’Italia dentro e fuori l’Italia. L'Italia fuori dai confini
Claudia Carmina
Dalla Francia all’Italia: Capuana, De Roberto e il romanzo italiano

Marta Barbaro
L’Italia e i suoi cattivi maestri nella riflessione di Borgese esule

Letizia Magro
Un italiano di Trieste in viaggio per il Montenegro: equivoci e scoperte…

L’Italia dentro e fuori l’Italia. Uno sguardo dai margini
Rosario Atria
Confini aperti del romanzo storico: I Carbonari della montagna di Giovanni Verga

Salvatore Presti
Guido Ceronetti: Viaggio in Italia e ritorno

Alessia Di Grigoli
Uno sguardo oltre le mura. Le relazioni d’estasi di Maria Maddalena de’ Pazzi e il linguaggio della Riforma cattolica

La letteratura degli italiani tra migrazioni, frontiere e nostoi (I)
Floriana Di Ruzza
L’interiorità proiettata oltreoceano- luoghi e lingue della Cognizione del dolore

Marzia Caria
La poesia di Lino Concas tra Sardegna e Australia

Ilaria Puggioni
La riscoperta dell’epica: mito e confine nella narrativa di Carlo Sgorlon

Federica Adriano
Un tassello della nascita del romanzo storico: i Viaggi di messer Francesco Novello e di Taddea D’Este sua consorte di Stefano Ticozzi

Rosanna Morace
Younis Tawfik - confini e passaggi

La letteratura degli italiani tra migrazioni, frontiere e nostoi (II)
Antonio Soro
Matteo Palmieri sulle orme di Dante: stesso viaggio, diverso sguardo

Dino Manca
La rappresentazione dell’Isola nelle opere degli autori sardi: il paesaggio, la Storia e la memoria*

Letteratura di confine - percorsi, generi, immagini di identità tra Adriatico e Mediterraneo
Ugo Perolino
Il transito e l’erranza nella poesia di Andrea Zanzotto

Lo sguardo oltre - gli scrittori d'Italia e la Francia
Alessandro Cangiano George Sand negli scritti critici di Giuseppe Mazzini

Matteo Veronesi
Les déformations de l'esprit. Il D'Annunzio francese fra straniamento e autocoscienza

Teresa Guazzelli
Letteratura, viaggio e sguardo in Cose d’Italia con l’aggiunta di Alcune cose di Francia di Nino Savarese

Naufragi con spettatore
Salvina Monaco
Il naufragio degli ideali risorgimentali in Luigi Capuana

Maria Di Giovanna
Inversione di rotta e naufragio. Della Felismena di Girolamo Brusoni, romanzo libertino ‘strozzato’

Mariagiovanna Italia
Storie naufragate e identità alla deriva nella letteratura della migrazione in lingua italiana contemporanea

Ivan Pupo
Tregenda con spettatrice. Ancora su Nuove stanze

Oasi, rifugi e altri luoghi di sosta
Lavinia Spalanca
Oasi nel deserto. La poetica dello spazio negli scritti sbarbariani dal fronte

Cinzia Emmi
Ungaretti e Sereni nella conca nordafricana

Passaggi dentro e fuori l’accademia - precari equilibri della nuova cultura
Matteo Billeri
Accademia e avanguardia: G. A. Borgese e i futuristi

Giuseppe Dino Baldi
Fraccaroli, Romagnoli, l’antifilologia e la polemica con Girolamo Vitelli

Paolo Maccari
Prove di un'avanguardia timida. I «Nuovi Goliardi» e l'Istituto di Studi Superiori di Firenze

Passaggi e contaminazioni fra letteratura e scena
Federica Roncati
Il dovere del medico di Luigi Pirandello: passaggi e contaminazione dalla novella alla commedia in un atto

Valeria Merola
Il martirio di Sant’Agata di Jacopo Cicognini

Carla Bianchi
Il teatro spagnolo nel Satirico di Anton Giulio Brignole Sale

Erminio Risso
L’Enea nel Lazio di Goldoni: dall’epica classica di età augustea alla scena settecentesca. Contaminazioni, metamorfosi e volgarizzamenti

Flavia Crisanti
Le jeu de la vanité : il teatro di Ippolito Nievo tra Stendhal e Balzac

Milena Contini
Per una poetica teatrale di Tommaso Valperga di Caluso: traduzioni ed esperimenti

Giacomo Pedini
Una rilettura di Sofocle tra Giovanni Battista Niccolini e Tommaso Salvini: Edipo nel bosco delle Eumenidi

Passeggiare
Giuseppe Alonzo
Dal Naviglio al Duomo passeggiando verso il Castello. Claudio Trivulzio: una ‘guida in versi’ nella Milano secentesca

Costanza Geddes da Filicaia
La maratona di Pinocchio, eroe dell'Italia postunitaria

Carlo Santoli
Le Memorie a zig-zag di Carlo Linati

Alessandro Gaudio
Turismo, esperienza e umanesimo nell’opera di Guido Morselli

Percorrere i margini
Orietta Simona Di Bucci Felicetti
Giochi di sponde ovvero echi e risonanze tra le due sponde dell’Adriatico

Cristina Nesi
L’esperienza del limite: dalle nebbie de La chimera all’Atlantide di Stella avvelenata di Sebastiano Vassalli

Paola Liberale
Melania Mazzucco e l’identità divisa dall’oceano. Leggere Vita a scuola

Percorsi ai confini tra le arti
Irene Baccarini
«Un intrico di filamenti visibili ed invisibili». Percorsi tra arte e poesia in Mario Luzi

Maria Laura Chiacchiaerelli
Il teatro pasoliniano tra cinema e poesia: l’esempio di Porcile

Francesca Giglio
Manzoni al confine tra figura e parola

Magda Vigilante
Tra musica e poesia: una trasmissione radiofonica di Giorgio Vigolo

Antonio Saccoccio
Umberto Boccioni saggista parolibero

Percorsi novecenteschi - scrittura e immagine
Davide Torrecchia
Anna Banti, immagini e parole ovvero «I musicanti» di Rombouts

Percorsi testuali tra Otto e Novecento
Novella Primo
Leopardi, Colombo o del «trovar terra di là dall’oceano»

Loredana Castori
«Antica e stanca in ciel salia la luna». Il limite dell’“ultimo orizzonte” leopardiano nel passaggio dai Canti ai Paralipomeni

Enza Lamberti
La nuova scuola drammatica italiana di Foscolo dalle arbitrarie contaminazioni redazionali al definitivo approdo testuale

Renato Ricco
Patria e passione nel giovane Verga

Antonia Marchianò
Americana di Vittorini tra audace sconfinamento letterario e proibito percorso editoriale

Rosa Giulio
“Sonno è la vita quando è già vissuta”. Naufragio dei miti nel Pascoli navigatore à rebours del testo odisseico

Roberta Delli Priscoli
L’Ebdòmero di de Chirico tra scrittura allucinatoria e regioni inesplorate dell’ambiguo

Nunzia Soglia
Le Rime di Giuseppina Guacci Nobile tra l’insegnamento di Puoti e la poesia di Leopardi

Rotte e confini della letteratura sacra barocca in aerea meridionale
Gabriella Carrano
«Adonia»: tragedia gesuitica inedita del Seicento: riscontri e inferenze per un’edizione critica

Carmela Citro
Adonìa

Rotte, confini e passaggi della "Commedia”
Pierangela Izzi
Passaggi linguistici e stilistici nella Commedia

Sbarcare a New York
Ambra Meda
«Paese Moloch» o «Eden paradisiaco»? Gli Stati Uniti d’America nella letteratura d’inizio ‘900 fra realtà e immaginazione

Soglie e transiti nella letteratura e nel teatro tra Settecento e Novecento
Rosalba Galvagno
«Il miracolo di Pigmalione» al confine fra teatro, arte e letteratura: Diana e la Tuda di Luigi Pirandello.

Rita Verdirame
Dalla Francia all’Italia e ritorno. Percorsi di un libretto d’opera

Silvia Assenza
Un viaggio nella parola persuasa di Carlo Michelstaedter

Spazi letterari, immaginari, reali
Michele Barbolini
Geografie dell’aldilà nel secondo Novecento italiano

Valentina Di Fabio
Metafora e confini cognitivi: appunti sulle implicazioni interpretative dello stile metaforico in Montedidio di Erri De Luca

Manuela Martellini
Spazi reali, finzioni dell’arte e codici di scrittura in Annibal Caro

Tasso dopo Tasso
Laura Sannia Nowé
Il Tasso temperante di Goldoni

Ottavio Abele Ghidini
Note su alcuni rimandi tassiani nel Manzoni tragico

Roberto Puggioni
Tasso “serializzato” nella scena secentesca. I figliuoli di Aminta e Silvia, e di Mirtillo e Amarilli di Ercole Pelliciari

Tra “linea delle palme” e “linea degli abeti”: percorsi, confini, passaggi
Antonio Biagio Fiasco
Impostura linguistica e impostura rivoluzionaria ne Il consiglio d’Egitto

Vincenzo Dente
L’amore negato e il grigio dell’esistenza fra Tarchetti e De Marchi

Gaetano Fimiani
Rotte, confini, passaggi. Edmondo De Amicis da Cuore a Costantinopoli

Tutte le strade conducono a Roma
Pietro Gibellini
Il volto di Roma nei sonetti di Belli

Enrica Gambin
La Roma archeologica di Raffaello

Danijela Maksimovic
Roma nei versi delle tre corone fin-de-siècle- Carducci, Pascoli, D'Annunzio

Viaggi intorno al testo nel Novecento
Michela Zompetta
‘Passaggi’ e ‘confini’ del testo: Uomini e no di Elio Vittorini

Stefania Cori
I confini della prosa. Moravia da «Nuovi Argomenti» alla Noia

Alessandra Cenni
La frontiera interiore. Lettere inedite di Carlo Bo a Giancarlo Vigorelli (1934-1938)

Viaggi reali e letterari nel Cinquecento
Sandra Caparezza
Il viaggio fiabesco nelle Piacevoli notti di Straparola

Lorenzo Bocca
La scoperta dell’America nell’epica italiana da Tasso a Stigliani

Valentina Martino
Lessico della verità nella costruzione dell’“Itinerario” (1510) di Ludovico de Vartema

Giovanna Corleto
Metamorfosi di Orlando. Rotte di un personaggio attraverso i secoli fino al 500.

Viaggi verso le identità letterarie e nazionali
Roberta Ippoliti
Echi del carnevale e delle “festa follorum” in due canti popolari piemontesi.

Angelo Fàvaro
Jacopo Ortis. Mirare la morte in faccia: dal romanzo alla tragedia. Riflessioni e proposte per una messa in scena*

Vie maestre - i classici a scuola
Luisa Mirone
Guido alcuna volta speculando molto abstratto dagli uomini divenia: la rotta ardita di Cavalcanti

Patrizia D'Arrigo
Linee di confine nel Decameron

Giulia Corsalini
Per una riflessione sui testi canonici leopardiani: l’ultima stagione.

Cinzia Gallo
Fra le ‘rotte’ del Decameron: le novelle ‘siciliane’

Carmelo Tramontana
L’ascesa del Monte Ventoso: linee di confine e meditazione in Petrarca

Simonetta Teucci
Per lo gran mar dell’essere. Rotte, passaggi e confini in Dante

Vittorio Alfieri - intersezioni di genere
Anna Maria Salvadè
«Frigio-Vandala stirpe»: precettori e discepoli nella Vita e nelle Satire

Chiara Cedrati
Alfieri antifrancese fra Misogallo e Rime

Rosa Necchi
In verso e in prosa: contaminazioni poetiche nell’epistolario alfieriano

Back to top