Sessioni plenarie - pubblicate a stampa
Premessa
Giancarlo Alfano
Occhio, linee, superfici. Un percorso intorno ai paradigmi descrittivi nella letteratura italiana  
Elisabetta Menetti
Il Decameron tra divagazione e conoscenza  
Sebastiano Valerio
L'immagine della "decadenza" negli umanisti meridionali  
Andrea Gareffi
Angelica, Olimpia e il sasso di Ebuda  
Maria Cristina Figorilli
'La morale a pezzi': migrazioni machiavelliane nelle scritture 'miste' di Anton Francesco Doni   
Gino Tellini
Metamorfosi della satira  
Giulia Dell'Aquila
Antichi e moderni nel giudizio di Paolo Beni  
Quinto Marini
Cercando "nuovo mondo". Rotte e labirinti della letteratura barocca  
Floriana Calitti
Le biblioteche "patrie" degli scrittori. Trasformazioni e tendenze fra Sette e Ottocento  
Arnaldo Di Benedetto
Libri che hanno fatto (e disfatto) gli Italiani  
Gianmarco Gaspari
Unità nazionale e identità di popolo: il ruolo di Manzoni  
Matteo Di Gesù
Fisionomia e confini dell' "umile Italia". Appunti per una geografia letteraria.   
Franca Sinopoli
Verso un concetto transnazionale delle scritture letterarie italiane
Sessioni parallele - pubblicate online e nel cd incluso nel volume a stampa
Redazione elettronica e raccolta Atti a cura di:
Luca Beltrami, Myriam Chiarla, Emanuela Chichiriccò, Cinzia Guglielmucci, Andrea Lanzola, Simona Morando, Matteo Navone, Veronica Pesce, Giordano Rodda
DIRAS (DIRAAS), Università degli Studi di Genova, 2012
ISBN 978-88-906601-1-5
Ai confini del testo - La modernità tra poesia e narrativa II
Agata Irene De Villi
Oltre la lirica. Il Purosangue di Massimo Bontempelli
Ai confini del testo - Tra letteratura, retorica e immagini
Natalie Mafuta Ma
Dalla parola all’immagine: “anima” e “corpo” delle imprese tra Cinque e Seicento
Donato Cannone
Destrezza e versatilità secondo E. Tesauro nel passaggio dalla retorica all’estetica
Miriam Leonio
Pier Jacopo Martello fra suggestioni barocche e prospettive arcadiche
Ai confini del testo - la modernità tra poesia e narrativa
Grazia Turchiano
 Mappe dell’esordio al romanzo di Paolo Volponi
Marilena Squicciarini
Quando gli ulivi diventano palme. Fallacara e la metamorfosi di una città
Viviana Tarantino
Viaggio attraverso la scrittura: l’esperienza di Federigo Tozzi articolista
Ai margini del canone
Giuseppe Lo Castro
Donne, giovani, straniere: il personaggio femminile alle origini del romanzo italiano
Valeria G.A. Tavazzi
I percorsi del romanzo italiano del Settecento - il caso della Commediante in fortuna di Pietro Chiari
Alessio Giannanti
L’America di Pietro Chiari. Tra attribuzioni apocrife e riflessioni filosofiche  
Attraverso i confini - alcuni esempi di dialogo tra letteratura e arti figurative
Giovanni Alessi
Da Vittorini a Guttuso: “Conversazione in Sicilia”
Chiara Gaiardoni
Leopardi e le arti figurative. Primi appunti 
Toni Marino
Paratesti figurativi al femminile - il caso di Lalla Romano
Boccaccio in movimento
Concetta Di Franza
Boccaccio e la poesia: (dis)continuità di un’idea da Napoli a Firenze
Maiko Favaro
Boccaccio maestro d'amore nei trattati del Cinque-Seicento (qualche esempio)
Carlo Vecce Dal Boccaccio napoletano a Pasolini
Confini della letteratura italiana tra oriente e occidente - traduzioni e viaggi interiori
Federica Lautizi
Giuseppe Giacosa in viaggio dal Romanticismo al Verismo
Fatemeh Asgari
La "Divina Commedia” in versione persiana
Maddalena Rasera
Traduzioni italiane de “Le bateau ivre” di Arthur Rimbaud
Roberto Mosena
Vagabondaggi di Antonio Delfini
Contaminazioni tra generi nella letteratura religiosa
Myriam Chiarla
“Soliloquio” ed “espositione della Scrittura” negli Affetti della mistica theologia di Gregorio Comanini  
Angelo Alberto Piatti
“Ecco fra le tempeste e i fieri venti”: una canzone del Tasso ai confini tra poesia celebrativa e rime penitenziali   
Guido Laurenti
Tra «diletto» e «maraviglia»- viaggi, passaggi e metamorfosi del «prologo» nelle Prediche spezzate di Panigarola
Di mano in mano. Rotte epistolari
Pietro Giulio Riga
Elementi di cultura letteraria secentesca. L’epistolario di Giuseppe Battista 
Eleonora Cardinale
Genio e Marianna: Montale nelle lettere della sorella
Francesco Lucioli
Il paradosso dell’ekphrasis. Celio Calcagnini e il Laocoonte di Jacopo Sadoleto  
Valeria Guarna Itinerari di ricerca per il Libro del Cortegiano
Daniele Pettinari
Le lettere di Guido Gozzano a Carlo Vallini: un possibile itinerario di formazione 
Disseminazione di un genere - la novella tra confini geografici e confini letterari
Stefania Capuozzo
‘Il Fuggilozio’ di Tomaso Costo: dalla novella alla facezia  
Oreste Lippolis
Ai confini della novellistica: ‘Il Paradiso degli Alberti’ di Giovanni Gherardi da Prato
Sergio Russo
Centri e periferie della novella italiana del Cinquecento: la “linea” settentrionale  
Garibaldi e la letteratura - percorsi di costruzione identitaria
Giulia Iannuzzi
Cantoni il volontario - Garibaldi romanziere e i generi popolari  
Valentina Morasset
 Giuseppe Cesare Abba e la costruzione di un epos - rielaborazione letteraria di un’esperienza collettiva nelle Noterelle d’uno dei Mille  
Stefano D'Ambrosio
Giuseppe Garibaldi - il contributo della letteratura al femminile nella costruzione del mito
Generi di confine tra Tre e Cinquecento
Daniele Coffaro
 Giordano Bruno fuori d'Italia: «al vero filosofo ogni terreno è patria». Limiti e confini inesistenti di una ′geografia letteraria′  
I confini dell'autobiografia
Daniela De Liso
“Così potess’io, mia dolce amica, mostrarti, scrivendoti, tutta tutta la mia anima” Foscolo tra le Lettere d’amore e l’Ortis  
Noemi Corcione
L’autobiografia in Vittorio Imbriani. Svelamento ed occultamento del sé  
I confini delle parole - illusione, ordine, silenzio
Silvia Zoppi Garampi
Presentazione   
Mara D'Aquila
I confini del lemma illusione
Emanuela Bufacchi
I confini del lemma silenzio  
Federico Bucci
I confini della parola ordine 
I confini e i passaggi del partigiano intellettuale e scrittore
Veronica Pesce
Beppe Fenoglio e la vera patria del partigiano  
Paolo Zoboli
Della libertà impossibile. Il muro di Berlino (1962) di Enrica Gnemmi  
Sara Lorenzetti
Gino Vermicelli, un “Babeuf” nella Repubblica partigiana dell’Ossola  
I percorsi dei libri: rotte, centri di smistamento e canali di diffusione
Clara Noli
Adriana Ivancich: dai suggerimenti di Pier Antonio Quarantotti Gambini a “Lo Specchio” di Mondadori  
Luigi Weber
Le molte città dell’abate Chiari. Percorsi (imprevisti) di una complessa storia editoriale settecentesca  
Maria Panetta
Percorsi alternativi del libro tra Cinquecento e Ottocento  
Il mare come confine
Andrea Manganaro
«Lontano lontano, nel suo paese di là del mare; d’onde non si torna più». Il capitolo XI e gli addii dei Malavoglia  
Il viaggio in Dalmazia nel 2000 - oltre il confine, un rito di passaggio
Dario Di Donfrancesco
In sella alla storia, navigando per l'Adriatico. La costa dalmata del Duemila attraverso alcuni recenti diari di viaggio  
Gianni Cimador
La cognizione delle appartenenze: il ‘sogno dalmata’ di Tomizza tra mito e storia  
Intersezioni di codici nella tradizione del poema narrativo
Matteo Pellegrini
“E tra i due scogli si spezzò la nave”- «L’ultimo viaggio» dei «Conviviali» pascoliani come poema ai confini della classicità.  
Luciana Borsetto
Generi e codici nei riusi della Giunta. Sui Cinque Canti di Camillo Camilli  
Matteo Navone
Intersezioni di generi nel Rinaldo di Torquato Tasso  
Italiani d’Europa, avventurieri, precettori, cortigiani, librettisti, teatranti, emigrati, esiliati dal Cinquecento all’Ottocento
Federica Pastorino
De Amicis scrittore dell’“altro mondo”. Le corrispondenze per i quotidiani argentini  
Andrea Lanzola
Durazzo e Calzabigi alla corte di Vienna: la nascita di Orfeo ed Euridice   
Alice Salvatore
Giuseppe Giglioli tra Walter Scott e Mazzini  
Massimo Natale
La majesté, le ridicule: appunti sul coro tragico nel Settecento tra Francia e Italia  
Simona Cappellari
Sulle fonti del «Diario del soggiorno in Inghilterra e in Irlanda» di Giuseppe Acerbi  
L'anomalia Primo Levi: 1947-2010, un bilancio
Carmen Sari
Memoria e radici nella narrativa di Primo Levi  
L’Italia dentro e fuori l’Italia. L'Italia fuori dai confini
Claudia Carmina
Dalla Francia all’Italia: Capuana, De Roberto e il romanzo italiano  
Marta Barbaro
L’Italia e i suoi cattivi maestri nella riflessione di Borgese esule  
Letizia Magro
Un italiano di Trieste in viaggio per il Montenegro: equivoci e scoperte…  
L’Italia dentro e fuori l’Italia. Uno sguardo dai margini
Rosario Atria
Confini aperti del romanzo storico: I Carbonari della montagna di Giovanni Verga  
Salvatore Presti
Guido Ceronetti: Viaggio in Italia e ritorno  
Alessia Di Grigoli
Uno sguardo oltre le mura. Le relazioni d’estasi di Maria Maddalena de’ Pazzi e il linguaggio della Riforma cattolica   
La letteratura degli italiani tra migrazioni, frontiere e nostoi (I)
Floriana Di Ruzza
L’interiorità proiettata oltreoceano- luoghi e lingue della Cognizione del dolore  
Marzia Caria
La poesia di Lino Concas tra Sardegna e Australia  
Ilaria Puggioni
La riscoperta dell’epica: mito e confine nella narrativa di Carlo Sgorlon  
Federica Adriano
Un tassello della nascita del romanzo storico: i Viaggi di messer Francesco Novello e di Taddea D’Este sua consorte di Stefano Ticozzi  
Rosanna Morace
Younis Tawfik - confini e passaggi  
La letteratura degli italiani tra migrazioni, frontiere e nostoi (II)
Antonio Soro
Matteo Palmieri sulle orme di Dante: stesso viaggio, diverso sguardo  
Dino Manca
La rappresentazione dell’Isola nelle opere degli autori sardi: il paesaggio, la Storia e la memoria*  
Letteratura di confine - percorsi, generi, immagini di identità tra Adriatico e Mediterraneo
Ugo Perolino
Il transito e l’erranza nella poesia di Andrea Zanzotto  
Lo sguardo oltre - gli scrittori d'Italia e la Francia
Alessandro Cangiano  George Sand negli scritti critici di Giuseppe Mazzini  
Matteo Veronesi
Les déformations de l'esprit. Il D'Annunzio francese fra straniamento e autocoscienza
Teresa Guazzelli
Letteratura, viaggio e sguardo in Cose d’Italia con l’aggiunta di Alcune cose di Francia di Nino Savarese  
Naufragi con spettatore
Salvina Monaco
Il naufragio degli ideali risorgimentali in Luigi Capuana  
Maria Di Giovanna
Inversione di rotta e naufragio. Della Felismena di Girolamo Brusoni, romanzo libertino ‘strozzato’  
Mariagiovanna Italia
 Storie naufragate e identità alla deriva nella letteratura della migrazione in lingua italiana contemporanea  
Ivan Pupo
Tregenda con spettatrice. Ancora su Nuove stanze  
Oasi, rifugi e altri luoghi di sosta
Lavinia Spalanca
Oasi nel deserto. La poetica dello spazio negli scritti sbarbariani dal fronte  
Cinzia Emmi
Ungaretti e Sereni nella conca nordafricana  
Passaggi dentro e fuori l’accademia - precari equilibri della nuova cultura
Matteo Billeri
Accademia e avanguardia: G. A. Borgese e i futuristi   
Giuseppe Dino Baldi
Fraccaroli, Romagnoli, l’antifilologia e la polemica con Girolamo Vitelli  
Paolo Maccari
Prove di un'avanguardia timida. I «Nuovi Goliardi» e l'Istituto di Studi Superiori di Firenze  
Passaggi e contaminazioni fra letteratura e scena
Federica Roncati
Il dovere del medico di Luigi Pirandello: passaggi e contaminazione dalla novella alla commedia in un atto  
Valeria Merola
Il martirio di Sant’Agata di Jacopo Cicognini  
Carla Bianchi
Il teatro spagnolo nel Satirico di Anton Giulio Brignole Sale  
Flavia Crisanti
Le jeu de la vanité : il teatro di Ippolito Nievo tra Stendhal e Balzac  
Milena Contini
Per una poetica teatrale di Tommaso Valperga di Caluso: traduzioni ed esperimenti  
Giacomo Pedini
Una rilettura di Sofocle tra Giovanni Battista Niccolini e Tommaso Salvini: Edipo nel bosco delle Eumenidi  
Passeggiare
Giuseppe Alonzo
Dal Naviglio al Duomo passeggiando verso il Castello. Claudio Trivulzio: una ‘guida in versi’ nella Milano secentesca  
Costanza Geddes da Filicaia
La maratona di Pinocchio, eroe dell'Italia postunitaria  
Carlo Santoli
 Le Memorie a zig-zag di Carlo Linati  
Alessandro Gaudio
Turismo, esperienza e umanesimo nell’opera di Guido Morselli  
Percorrere i margini
Orietta Simona Di Bucci Felicetti
Giochi di sponde ovvero echi e risonanze tra le due sponde dell’Adriatico  
Cristina Nesi
L’esperienza del limite: dalle nebbie de La chimera all’Atlantide di Stella avvelenata di Sebastiano Vassalli  
Paola Liberale
Melania Mazzucco e l’identità divisa dall’oceano. Leggere Vita a scuola  
Percorsi ai confini tra le arti
Irene Baccarini
«Un intrico di filamenti visibili ed invisibili». Percorsi tra arte e poesia in Mario Luzi  
Maria Laura Chiacchiaerelli
Il teatro pasoliniano tra cinema e poesia: l’esempio di Porcile  
Francesca Giglio
Manzoni al confine tra figura e parola  
Magda Vigilante
Tra musica e poesia: una trasmissione radiofonica di Giorgio Vigolo  
Antonio Saccoccio
Umberto Boccioni saggista parolibero  
Percorsi novecenteschi - scrittura e immagine
Davide Torrecchia
Anna Banti, immagini e parole ovvero «I musicanti» di Rombouts  
Percorsi testuali tra Otto e Novecento
Novella Primo
Leopardi, Colombo o del «trovar terra di là dall’oceano»  
Loredana Castori
«Antica e stanca in ciel salia la luna». Il limite dell’“ultimo orizzonte” leopardiano nel passaggio dai Canti ai Paralipomeni  
Enza Lamberti
La nuova scuola drammatica italiana di Foscolo dalle arbitrarie contaminazioni redazionali al definitivo approdo testuale  
Renato Ricco
Patria e passione nel giovane Verga
Antonia Marchianò
Americana di Vittorini tra audace sconfinamento letterario e proibito percorso editoriale  
Roberta Delli Priscoli
L’Ebdòmero di de Chirico tra scrittura allucinatoria e regioni inesplorate dell’ambiguo  
Nunzia Soglia
Le Rime di Giuseppina Guacci Nobile tra l’insegnamento di Puoti e la poesia di Leopardi  
Rotte e confini della letteratura sacra barocca in aerea meridionale
Gabriella Carrano
«Adonia»: tragedia gesuitica inedita del Seicento: riscontri e inferenze per un’edizione critica  
Carmela Citro
Adonìa  
Rotte, confini e passaggi della "Commedia”
Pierangela Izzi
Passaggi linguistici e stilistici nella Commedia  
Sbarcare a New York
Ambra Meda
«Paese Moloch» o «Eden paradisiaco»? Gli Stati Uniti d’America nella letteratura d’inizio ‘900 fra realtà e immaginazione
Soglie e transiti nella letteratura e nel teatro tra Settecento e Novecento
Rosalba Galvagno
«Il miracolo di Pigmalione» al confine fra teatro, arte e letteratura: Diana e la Tuda di Luigi Pirandello.  
Rita Verdirame
Dalla Francia all’Italia e ritorno. Percorsi di un libretto d’opera
Silvia Assenza
Un viaggio nella parola persuasa di Carlo Michelstaedter  
Spazi letterari, immaginari, reali
Michele Barbolini
 Geografie dell’aldilà nel secondo Novecento italiano  
Valentina Di Fabio
 Metafora e confini cognitivi: appunti sulle implicazioni interpretative dello stile metaforico in Montedidio di Erri De Luca  
Manuela Martellini
Spazi reali, finzioni dell’arte e codici di scrittura in Annibal Caro  
Tasso dopo Tasso
Laura Sannia Nowé
Il Tasso temperante di Goldoni  
Ottavio Abele Ghidini
Note su alcuni rimandi tassiani nel Manzoni tragico  
Roberto Puggioni
Tasso “serializzato” nella scena secentesca. I figliuoli di Aminta e Silvia, e di Mirtillo e Amarilli di Ercole Pelliciari  
Tra “linea delle palme” e “linea degli abeti”: percorsi, confini, passaggi
Antonio Biagio Fiasco
Impostura linguistica e impostura rivoluzionaria ne Il consiglio d’Egitto  
Vincenzo Dente
L’amore negato e il grigio dell’esistenza fra Tarchetti e De Marchi  
Gaetano Fimiani
 Rotte, confini, passaggi. Edmondo De Amicis da Cuore a Costantinopoli
Tutte le strade conducono a Roma
Pietro Gibellini
Il volto di Roma nei sonetti di Belli
Enrica Gambin
La Roma archeologica di Raffaello
Danijela Maksimovic
Roma nei versi delle tre corone fin-de-siècle- Carducci, Pascoli, D'Annunzio
Viaggi intorno al testo nel Novecento
Michela Zompetta
‘Passaggi’ e ‘confini’ del testo: Uomini e no di Elio Vittorini  
Stefania Cori
I confini della prosa. Moravia da «Nuovi Argomenti» alla Noia
Alessandra Cenni
La frontiera interiore. Lettere inedite di Carlo Bo a Giancarlo Vigorelli (1934-1938)  
Viaggi reali e letterari nel Cinquecento
Sandra Caparezza
Il viaggio fiabesco nelle Piacevoli notti di Straparola  
Lorenzo Bocca
La scoperta dell’America nell’epica italiana da Tasso a Stigliani  
Valentina Martino
Lessico della verità nella costruzione dell’“Itinerario” (1510) di Ludovico de Vartema  
Giovanna Corleto
Metamorfosi di Orlando. Rotte di un personaggio attraverso i secoli fino al 500.  
Viaggi verso le identità letterarie e nazionali
Roberta Ippoliti
 Echi del carnevale e delle “festa follorum” in due canti popolari piemontesi.  
Angelo Fàvaro
Jacopo Ortis. Mirare la morte in faccia: dal romanzo alla tragedia. Riflessioni e proposte per una messa in scena*
Vie maestre - i classici a scuola
Luisa Mirone
Guido alcuna volta speculando molto abstratto dagli uomini divenia: la rotta ardita di Cavalcanti  
Patrizia D'Arrigo
Linee di confine nel Decameron  
Giulia Corsalini
Per una riflessione sui testi canonici leopardiani: l’ultima stagione.  
Cinzia Gallo
Fra le ‘rotte’ del Decameron: le novelle ‘siciliane’  
Carmelo Tramontana
L’ascesa del Monte Ventoso: linee di confine e meditazione in Petrarca  
Simonetta Teucci
Per lo gran mar dell’essere. Rotte, passaggi e confini in Dante
Vittorio Alfieri - intersezioni di genere
Anna Maria Salvadè
«Frigio-Vandala stirpe»: precettori e discepoli nella Vita e nelle Satire  
Chiara Cedrati
Alfieri antifrancese fra Misogallo e Rime  
Rosa Necchi
In verso e in prosa: contaminazioni poetiche nell’epistolario alfieriano