L'Italianistica oggi: ricerca e didattica

Atti del XIX Congresso dell'ADI - Associazione degli Italianisti (Roma, 9-12 settembre 2015)

B. Alfonzetti, T. Cancro, V. Di Iasio, E. Pietrobon

Editore:
Adi editore
Luogo:
Roma
Anno:
2017

Pubblicazione online [dati bibliografici]

L’Italianistica oggi: ricerca e didattica, Atti del XIX Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti (Roma, 9-12 settembre 2015), a cura di B. Alfonzetti, T. Cancro, V. Di Iasio, E. Pietrobon, Roma, Adi editore, 2017
Isbn: 978-884675137-9

Sessioni plenarie

Metodologie della ricerca: Digital Humanities
[a cura di A. Casadei]

Alberto Casadei
Nuove frontiere dell’Umanistica digitale

Fabio Ciotti
Modelli e metodi computazionali per la critica letteraria: lo stato dell'arte

Giovanni Barberi Squarotti
Umanistica digitale e carte d'autore: l'Archivio Pascoli e l'Archivio Pavese on line

Simone Magherini
Archivi digitali del Novecento: il progetto «Carte d’autore online»

Simone Giusti
Leggere, scrivere e gestire i contenuti: la didattica della letteratura nell’era del web

Gruppo di lavoro Adi – Studi di genere nella letteratura italiana
[a cura di Beatrice Alfonzetti e Annalisa Andreoni]
1. Letteratura e studi di genere: le metodologie

Adriana Chemello
Intervento

Bianca Maria Frabotta
Il «genere» e la letteratura delle donne. Esempi italiani

Siriana Sgavicchia
Fare disfare rifare il Genere. Prospettive metodologiche per la Ricerca e per la didattica

2. Letteratura italiana e studi di genere: il canone

Tatiana Crivelli
Intervento

Loreta De Stasio
Teatro e poesia recitata: Il canone e le nuove forme

Gino Ruozzi
Qualche considerazione sulla presenza delle donne nella letteratura italiana. Un esempio editoriale

Gruppo di lavoro Adi- Rinascimento
Rocco Coronato
‘Renaissance’ o ‘early modern’? “A plague on both your houses”

Gruppo di lavoro Adi – Didattica della letteratura italiana
Simone Giusti
Le risorse della letteratura per la lingua italiana

Proposta per una didattica del triennio
[link alle pagine del Gruppo didattica]

Letteratura italiana e le istituzioni
Paolo Procaccioli
Un pregiudizio lungo due secoli. Per una rilettura delle accademie d’antico regime



Sessioni parallele

“Che noia: devo leggerlo per la scuola!”. Un pregiudizio che si può sconfiggere?
Panel Adi –sd a cura di Lucia Olini e Natascia Tonelli

Paola Liberale
Nell’orecchio il fragore delle pareti che crollano. Come la scrittura femminile ricompone il mosaico

Morena Marsilio
Prosatori oltre il Novecento. Per un uso didattico degli immaginari ipermoderni

Luisa Mirone
Vademecum letterario o piccolo talismano di Venticinque Lettori ‘compitini’

Cristina Nesi
Le Forme Brevi

Lucia Olini
Le letture scolastiche tra canone socialmente condiviso, percorsi curriculari, sconfinamenti e scelte situate

Rossetti Stefano
Animali che narrano storie. Le letture di una quinta di “Compita” alla prova dell’Esame

Dante: mondo "terreno" e mondo celeste.
A cura di Nicolò Mineo

Francesca Fontanella
La storia di Roma in Dante

Sebastiano Italia
La dottrina delle dinamiche celesti nel «Convivio»

Cécile Le Lay
La potenza di Maria agli occhi di Dante

Concetto Martello
I prologhi della «Monarchia» tra memoria e utopia

Antonio Soro
«la bella scola | di quel segnor de l'altissimo canto | che sovra li altri com' aquila vola»

La cultura religiosa medievale e l’interpretazione delle opere di Dante
A cura di Giuseppe Ledda

Giulia Gaimari
Discretio mater virtutum. La discrezione dantesca fra Aristotele, Cicerone e san Bernardo

Elena Gurioli
Liturgia ed esilio nella «Commedia»

Nicolò Maldina
Due schede su Dante e l’enciclopedismo medievale

«Le grandi risate si fanno all’Inferno». Tradizione e fortuna del comico dantesco.
A cura di Vittorio Celotto e Antonio Del Castello

Anna Cerbo
Le riflessioni di Tommaso Campanella sul riso, sul ‘comico’ e sulla Comedìa di Dante

Vittorio Criscuolo
La Divina Commedia napoletana: un’originale reinterpretazione del capolavoro dantesco

Luca Merlina
Il Simposiodi Lorenzo de’ Medici: uno spaccato della società fiorentina all’insegna della ‘comicità’ dantesca

Studi su Dante: dal purismo alla scuola storica (e oltre)
A cura di Renzo Rabboni

Maiko Favaro
Una lettura vichiana, pedagogica e risorgimentale: il discorso Omero e Dante proposti alla gioventù come modelli di morale e di lingua di G. F. Banchieri presso il Ginnasio Liceale di Udine (1854)

Chiara Kravina
Un «amoroso e operoso ammiratore di Dante»: gli studi danteschi nei carteggi di Alessandro D’Ancona

Roberto Norbedo
Tra storia e letteratura. Filippo Zamboni «ultimo […] dei dantisti militanti del Risorgimento» (e Carducci, Slataper, Svevo)

Renzo Rabboni
Veselovskij dantista: Sospesi, ignavi e indifferenti nell’inferno dantesco (1888)

Matteo Venier
Gli Ezzelini, Dante e gli schiavi di Filippo Zamboni nella storia della critica dantesca

«In un verde giardino»: il locus amoenus tra luogo del riposto e luogo dell'errore.
A cura di Cristiana Lardo

Ilaria Batassa
I loci amoeni speculari nell’«Orlando Furioso»: una proposta di lettura

Caterina Lidano
Il mostruoso incanto dell'ameno: delizie e smarrimenti nel giardino di Alcina

Gabriele Ottaviani
«Il fiore del bel giardino ov’io piangendo godo»: Vittoria Colonna, le «Rime» e Ischia

Francesca Pasqualini
I confini di un luogo senza confini

Insegnare il Quattrocento
A cura di Loredana Chines e Paola Vecchi

Italo Pantani
Insegnare il Quattrocento: necessità e presupposti di un approccio estetico

Francesca Florimbii
Un caso esemplare: Giovanni Antonio Romanello e le sue rime

Andrea Severi
E se il Quattrocento fosse il più divertente dei secoli? Una modesta proposta didattica

Alessandro Roffi
Il dialogo con i libri e il ‘sogno’ dell’Umanesimo: un percorso sul Quattrocento

Clementina Marsico
Filologia e libertà ad usum scolastico: un percorso sull’Umanesimo per i licei

Giacomo Ventura
Entrare «in aedibus Aldi»: una breve proposta didattica per conoscere i sogni e le fatiche di Aldo Manuzio

Federica Conselvan
Paladini smemorati, giardini infernali e prigioni di vetro. Il ruolo delle fate nell’«Inamoramento de Orlando»

Morgante e Inamoramento de Orlando tra continuità e superamento. La ricezione come metodo di indagine critica
A cura di Giovanna Rizzarelli e Nicola Catelli

Anna Carocci
Omaggio e distanziamento: l’importanza del modello boiardesco attraverso le citazioni

Nicola Catelli
Le faville del battaglio. Sulle edizioni illustrate del Morgante

Giovanna Rizzarelli
All’ombra del Furioso. Alcuni episodi della (s)fortuna illustrativa dell’Inamoramento de Orlando

Antonio Triente
Savinio lettore di Pulci

Generi lirici tra Quattro e Cinquecento: alcuni casi esemplari
A cura di Italo Pantani

Marialaura Aghelu
Per un commento alle Rime del Saviozzo: lettura del serventese O magnanime donne, in cui biltate

Antonello Fabio Caterino
Madrigali e strutture madrigalesche in Antonio Brocardo

Davide Esposito
La sestina a Padova nella prima metà del Quattrocento

Irene Falini
Le rime di Francesco Cei: preliminari osservazioni metriche e tematiche

La poesia femminile del Cinquecento
A cura di Maria Teresa Girardi

Veronica Copello
Nuove fonti (e prospettive) per Vittoria Colonna

Veronica Andreani
Sul petrarchismo di Gaspara Stampa: il modello di Pietro Bembo

Stefano Santosuosso
I sonetti spirituali di Isabella Andreini: scelta del genere, fonti e novità.

Cristina Acucella
Cambi di progetto. Vittoria Colonna, modello e antimodello nei proemi di Chiara Matraini.

Maria Chiara Tarsi
Petrarchismo al femminile: le Rime diverse d’alcune nobilissime, et virtuosissime donne (1559)

Due icone del femminile nel Rinascimento: Circe e Didone
A cura di Rosalma Salina

Martyna Urbaniak
Tra Circe, Didone e Olimpia: Alcina nei commenti paratestuali e nella tradizione figurativa cinquecentesca del Furioso

Esegesi e studi tassiani
A cura di Luca Bani e Giovanni Ferroni

Massimo Castellozzi
Nota in margine al finale delle Rime d’amore di Torquato Tasso

Vincenza Accardi
Le smerigliature del bello: rifrazioni di Proteo nei ‘madrigali dei colori’ di Torquato Tasso (Rime 263-270)

Valeria Di Iasio
I sonetti VI, VII e VIII del Chigiano: le ragioni (aperte) di una serie

Marco Corradini
Letture e riscritture dell’Aminta nel Cinquecento e nel Seicento

Stefania Centorbi
L’evoluzione del binomio amore-amicizia dalle postille giovanili sul Trattato dell’amore humano di Flaminio de’ Nobili al dialogo Il Manso

Rossella Terracciano
Un episodio della fortuna editoriale di Tasso nell’Ottocento: le edizioni della Gerusalemme liberata curate da Michele Colombo

Cristina Cappelletti
Tasso ‘ridotto alla sua vera lezione’: il sodalizio Serassi - Bodoni

La letteratura nelle Accademie dei secoli XVI e XVII e la letteratura sulle Accademie.
A cura di Clizia Gurreri e Luca Beltrami

Tiziana Giuggia
La risonanza delle ʿCento Novelle Amorose de i Signori Accademici Incognitiʾ nel panorama accademico seicentesco

Daniele Manfredi
Tra l’Accademia degli Elevati di Ferrara e l’Accademia degli Infiammati di Padova. La Retorica di Bartolomeo Cavalcanti e il Giuditio sopra la tragedia di Canace et Macareo di Giambattista Giraldi Cinzio

Milena Montanile
Il modello 'accademia' nella cultura del Seicento in Irpinia

Giordano Rodda
Da Sileno alla zucca. Il sapere nascosto e l’accademia nel primo Cinquecento

Rodney Lokaj
L’Accademia degli Ottusi e il Fondo Campello: api, papi e umanisti

Drammaturgia ‘sommersa’. Tra “generi” e “generi”
A cura di Roberto Puggioni, Elisabetta Selmi e Patrizia Zambon

Roberto Puggioni, Elisabetta Selmi, Patrizia Zambon
Prefazione

Carlo Fanelli
Il corpo comico. Figure femminili nella drammaturgia rinascimentale

Irene Palladini
Il palcoscenico della poesia di Isabella Andreini

Alessandra Munari
«Lelio d'Isabella figlio». La ‘prima donna’ di Giovan Battista Andreini

Rossella Palmieri
Voci, volti e performances femminili: quattro donne di Andreini

Stella Castellaneta
Dall’oblio alla memoria: cultura di genere e tradizione nel secolo di Don Giovanni

Luca Piantoni
L’epistolario amoroso di Margherita Costa

Enrico Zucchi
Eroi pastori: forme e storia della pastorale eroica da Crescimbeni a Metastasio

Francesca Bianco
Shakespeare: le traduzioni veneziane di Giustina Renier Michiel e Melchiorre Cesarotti

Francesca Favaro
Amor di patria e culto della Commedia: note linguistiche e lessicali sul dramma Dante a Verona di Angelica Palli

Elena Rampazzo
Spigolature poetiche di una performance teatrale: Eleonora Duse ritratta dalla Contessa Lara

Traiano Boccalini tra commentari a Tacito e «Ragguagli di Parnaso»
A cura di Valentina Salmaso

Massimiliano Malavasi
Il «politico cattedrante»: Paolo Paruta teorico dell’oligarchia illuminata e gli scritti di Traiano Boccalini

Chiara Pietrucci
Lingua e stile di Traiano Boccalini

Edoardo Ripari
Per un’edizione critica di Traiano Boccalini: Considerazioni sopra la ‘Vita di Agricola’

“Laboratorio Leopardi” (Roma): ricerche in corso
A cura di Novella Bellucci e Franco D’Intino

Vincenzo Allegrini
«Dicono i poeti che la disperazione ha sempre nella bocca un sorriso». Per un’analisi semantica della disperazione in Leopardi

Valerio Camarotto
Leopardi e l’imitazione: sondaggi lessicali nello Zibaldone

Martina Piperno
Per una semantica del rinnegamento in Leopardi

Commentare Manzoni oggi
A cura di Monica Bisi

Teresa Agovino
Quando a commentare sono i ‘profani’: la ricezione dei Promessi Sposi nell’Otto-Novecento attraverso la parodia

Isabella Binda
Note per un nuovo commento al «Fermo e Lucia». Geltrude

Monica Bisi
Proposte per un commento ai Materiali estetici

Marina Candiani
I Promessi sposi come espressione di valori civili nelle riflessioni critiche di Giovita Scalvini, letterato, patriota ed esule risorgimentale

Margherita De Blasi
Dal romanzo della tortura ai Promessi Sposi. Manzoni lettore di Verri

Simona Lomolino
La Risurrezione di A. Manzoni nella lettura critica di Ernesto Travi

Matteo Sarni
Le parole e la Parola. Note per un commento ai Promessi Sposi

Luigi Weber
Per un commento al saggio manzoniano su La Rivoluzione Francese del 1789 e la rivoluzione italiana del 1859

Letteratura e istituzioni: la censura libraria asburgica in Italia (1750-1918)
A cura di William Spaggiari

Stefania Baragetti
Patologia del «Conciliatore»: Silvio Pellico e la censura

Isabella Becherucci
Altre forme di censura: la contraffazione e l’omissione (ancora il caso di Manzoni)

Claudia Correggi
Il revisore triste: la censura libraria a Milano alla fine del Settecento

Federica Dallasta
La censura libraria a Parma e Piacenza dal 1749 al 1805 attraverso le letture di uno pseudo inquisitore

Chiara Piola Caselli
Appunti sulla censura nelle edizioni foscoliane della Restaurazione e su «Foscoliana» di Francesco Scalini

Anna Maria Salvadè
Fisionomia di un censore: Luigi Cagnoli e il controllo della stampa

Gli scrittori italiani e il leviatano: genealogie degli uomini forti, tra mitografia e retorica
A cura di Rosario Castelli

Marta Aiello
L’Orazione a Bonaparte pel Congresso di Lione di Ugo Foscolo: Napoleone ‘fondatore’ della repubblica italiana?

Agnese Amaduri
Letterati e potere nella Sicilia della seconda metà del Cinquecento: gli Avvertimenti a Marco Antonio Colonna di Scipione Di Castro

Giulia Delogu
La poesia come forma di comunicazione politica: per una ricognizione della rappresentazione di Napoleone in Italia 1796-1821

Francesco S. Minervini
Morfologia del modello drammaturgico tra Seicento e Settecento. Il tiranno e la follia

Gianluca Simeoni
Da pari a pari. Il rapporto con i potenti di due avventurieri: Stjiepan Zannovic e Giacomo Casanova

«Tutto sta nella parola». Letteratura e teatro nell'Otto e nel Novecento
A cura di Vincenzo Caputo

Chiara Galassi
Roberto Bracco: il teatro in una società che cambia

Sara Laudiero
Appunti per Ritorno a Viviani: Paolo Ricci tra Raffaele Viviani e Ugo Betti

Jessica Petacca
Da Adriana ad Anna. Figure femminili nella drammaturgia di Annibale Ruccello

Maria Russo
Il camorrista sulla scena. Percorsi teatrali da Roberto Bracco a Eduardo De Filippo

Giulia Tellini
Le miserie 'd monsù Travet: dal teatro al cinema

Modelli, temi e figure nell'Italia del primo Novecento
A cura di Simona Costa

Lucilla Lijoi
«La mort parfumée»: Alberto Savinio tra D’Annunzio e dannunzianesimo

Silvia Morgani
L’inedito Infedele innocentedi Bacchelli: modelli e riscrittura nel teatro bacchelliano degli anni ’20

Francesca Tomassini
Il teatro dimenticato del primo Novecento: i drammi in versi di Sem Benelli

Monica Venturini
L’Italia poetica nel primo Novecento: modalità di rappresentazione del sentimento nazionale

Guerra europea e letteratura: la ricezione nel Centenario e la verifica del “canone” della Grande Guerra.
A cura di Alessandro Scarsella

Antonio R. Daniele
La narrazione televisiva della Grande Guerra in Italia, da Hombert Bianchi a Carlo Lucarelli

Ida De Michelis
Dante irredento prigioniero in Russia

Gius Gargiulo
Si sta come d’autunno i reduci sui fogli. Alcune riflessioni sui racconti dei reduci italiani della Prima Guerra Mondiale per un concorso di narrativa della rivista mensile Storia illustrata tra 1965 e 1966.

Maria Teresa Imbriani
«Il diritto di fare della letteratura»: da Renato Serra a Pirandello, Ungaretti e d’Annunzio

Mariangela Lando
La Grande guerra nelle antologie per l’insegnamento dagli anni ’40 agli anni ’90

Le scienze nella letteratura del Novecento
A cura di Palma Incarnato

Ambra Carta
Parole come molecole: scienza e letteratura in Primo Levi

Alberta Fasano
Scienza e conoscenza nelle esemplificazioni della Meditazione milanese

Fausto Maria Greco
La chimica, disciplina scientifica e morale ne Il sistema periodico di Primo Levi

Letteratura, musica e cinema in Italia nel Novecento
A cura Elena Gurrieri

Marianna Comitangelo
Voce e vocalità nell’opera di Montale

Manuele Marinoni
La musica, il nulla e l’evanescente. Ungaretti e la poetica del «suono infranto»: appunti sulla Terra promessa

“Giorni dispari”. Il teatro e la guerra
A cura di Antonella Di Nallo

Carmela Citro
«La paura numero uno». Il teatro e la guerra

Pierluigi Pietricola
L’eroe nel salotto. Studio sulla figura e il ruolo del reduce nel teatro di Alberto Savinio

Pasolini tra letteratura e cinema: per una didattica comparata
A cura di Rosa Giulio

Sandra Celentano
Il «Decameron» di Pasolini: raffronti intertestuali letterari e cinematografici per una didattica comparata

Loredana Castori
L’impossibilità nel cinema del puro «monologo interiore»: la presenza di Leopardi in Pasolini

Rosa Giulio
San Paolo di Pasolini: mondo della storia e mondo del divino

Giovanni La Rosa
Violenza e sacro nei nuovi miti: Pier Paolo Pasolini e la perdita dell’incanto

Enza Lamberti
Dal dramma al film: Teoremadi Pasolini tra mistero e perdita d’identità

Pasolini: la violenza e il sacro
A cura di Fabio Pierangeli

Evelina Di Dio
Pasolini e d’Annunzio: la rappresentazione violenta del sacro in Medea e La Nave

Angelo Favaro
Atti impuri e Amado mio: sacralità e violenza nell’esperienza dell’amore

Maura Locantore
«Il sacro che abita altrove». Riflessioni sul Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini

Carla Valesini
Pasolini e la crocifissione: presenza, assenza e rovesciamento

La violenza di genere nella letteratura italiana del XX e XXI secolo. La scrittura delle donne tra rappresentazione e testimonianza
A cura di Carla Carotenuto

Nicoletta Mandolini
Il femminicidio raccontato in Artemisia di Anna Banti e La Storia di Elsa Morante

Figli maschi dell'Italia femmina. Figure e immagini di genere nella rappresentazione letteraria della nazione
A cura di Matteo Di Gesù

Giuseppe Domenico Basile
Lui, lei, l’altro. Nuove metafore di genere nell’Italia dell’auto-orientalism

Chiara Natoli
«Et pongon man ne le tue treccie sparte»: appunti sulla ricezione del Petrarca politico nella lirica cinquecentesca

La scelta del male e la donna
A cura di Anna Maria Pedullà

Fabio Boni
La scelta del male di alcune eroine della Lucerna come conseguenza della prevaricazione maschile

Chiara Coppin
La Messalina di Francesco Mastriani

Anna Maria Pedullà
L’ombra di Maddalena

Antonella Staiano
Ritratti di Eva nei romanzi del Loredano e del Malipiero

Antonella Zapparrata
La scelta del male e la rinuncia all’essere donna: Lady Macbeth e Bersabee

La letteratura per l'infanzia e per ragazzi nell'epoca dei modelli di “genere”
A cura Tiziana Piras

Cinzia Agrizzi
Falsi movimenti e sguardi moderni: generi e ruoli nella narrativa per l’infanzia di Milly Dandolo

Samuele Fioravanti
Storie di Dulcinea, tra genere e disabilità

Interferenze e rapporti fra lingua e dialetti
A cura di Matteo Basora

Emilio Filieri
Una Uerra a mparaisu («Guerra in paradiso», 1900) di G. De Dominicis: memoria di Dante in dialetto talentino

Rosa Troiano
Lingua e dialetto a confronto in un ‘travestimento’ inedito del prosimetro sannazariano

Finzioni e funzioni letterarie
A cura di Maurizio Masi

Edoardo Crisci
Contro-passato prossimo di Guido Morselli

Laura Ferro
Dall’archivio dell’autrice. Lettera aperta di Goliarda Sapienza tra menzogna e rimozione

Cinzia Gallo
L’olivo e l’olivastro di Vincenzo Consolo tra finzioni e funzioni della letteratura

Salvatore Francesco Lattarulo
Iper-letterarietà e meta-letterarietà nella scrittura di Gabriele Frasca tra gioco e tragedia

Maurizio Masi
«Finché la vita sarà lettaraturizzata»: ragioni e miti autobiografici nelle Confessioni del vegliardo di Italo Svevo e in Memoriale di Paolo Volponi

Loredana Palma
Il terreno insidioso della narrazione: i romanzi di Alberto Ongaro tra finzioni letterarie e slittamento dei ruoli.

Alessandra Zangrandi
Prove di romanzo nelle lettere di Ippolito Nievo: la relazione con Matilde Ferrari

Back to top