Pubblicazione online [dati bibliografici]
I cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo. Atti del XVII congresso dell’ADI – Associazione degli Italianisti (Roma Sapienza, 18-21 settembre 2013), a cura di B. Alfonzetti, G. Baldassarri e F. Tomasi, Roma, Adi editore, 2014
Isbn: 9788890790546
Sessioni plenarie
Stefano Carrai, Claudio Giunta
Dai Siciliani allo Stilnovo: questioni filologiche e prospettive storiografiche
Gian Mario Anselmi, Renzo Bragantini, Sonia Gentili, Giorgio Inglese, Andrea Mazzucchi,
Il Trecento "maggiore": edizioni e commenti
Francesco Bausi, Cristina Montagnani
Il Quattrocento "volgare"
Franco Tomasi, Stefano Verdino, Carlo Vecce
Il "tardo Rinascimento": tradizioni di genere e canone degli autori
Andrea Battistini
La prosa del Seicento
Pasquale Guaragnella
Seicento italiano
Francesca Fedi, Corrado Viola
Periodici e carteggi nella Respublica literaria del Settecento italiano
Simone Casini, Gianmarco Gaspari, Andrea Manganaro
Da Manzoni a Verga: il romanzo italiano nel contesto europeo
Alberto Casadei, Roberto Giugliucci, Niva Lorenzini
La poesia italiana 1916-1956
Sessioni parallele
§ L’edizione dei testi antichi: testi, contesti, enciclopedie
§ Dante: riscritture nel “Convivio” e geografie dell'al di là
§ Maestro e autore: episodi della fortuna dantesca fra Tre e Cinquecento
§ Edizioni di canzonieri e raccolte poetiche tra Rinascimento e Barocco
§ La tradizione lirica tra Cinque e Seicento: esempi, forme e strutture
§ Filologia d'autore tra Cinque e Seicento. Studi ed edizioni
§ Poesia encomiastica trivulziana a Milano tra Cinque e Seicento
§ Teatro in festa: commedia, musica, danza e spettacolo tra Cinque e Settecento
§ Il “commento” ai testi del Seicento: cantieri e riflessioni
§ Ironia e satira nella poesia italiana tra Sette e Ottocento
§ L’Arcadia nella Repubblica dei letterati: relazioni, scambi, giornali
§ Nievo: stato dei lavori in corso e prospettive di ricerca
§ La letteratura a Napoli dopo l'Unità
§ Umorismo e Umoristi tra Ottocento e Novecento
§ Italianistica e filologia d'autore. Casi di studio tra Otto e Novecento
§ Alterne fortune: “canoni mobili” nel Novecento
§ Il paratesto nella narrativa italiana moderna e contemporanea
§ La Letteratura al Museo. Il Museo nella Letteratura
§ Cose, oggetti, feticci, utensili e loro uso in letteratura
§ Fra testo e immagine. Dall’analogico al digitale. Progetti in corso e possibilità di sviluppo
§ Sguardi letterari sul paesaggio: alterità storiche e alterità geografiche
§ La letteratura a scuola: competenza, canone e valutazione
L’edizione dei testi antichi: testi, contesti, enciclopedie
[a cura di Marco Berisso]
A. Testi in versi
Nicola Panizza
Verso una nuova edizione di Panuccio del Bagno
Benedetta Aldinucci
Il notaio Pietro de’Faitinelli da Lucca, detto Mugnone: nuove proposte per l’edizione delle «Rime»
Daniela Ogno
Il IX fascicolo dell'ex-Palatino 418: l'esordio della ballata come genere letterario
B. Testi in prosa
Claudia Rossi
La «Cronichetta lucchese» nel manoscritto Palatino 571 della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
[](2013_Rossi.pdf)[appendice]
Teresa Caligiure
«Peregrinus ubique». Alcuni tratti del Petrarca politico
Francesca Cani
Il Lapidario veneto del Palatino 548 della BNCF: Marbodo incontra Vincenzo di Beauvais e Thomas di Cantimpré
Dante: riscritture nel «Convivio» e geografie dell'al di là
[a cura di Nicolò Mineo]
Carmelo Tramontana
Autobiografia-menzogna-riscrittura della donna gentile e pietosa nel «Convivio»
Sebastiano Italia Presenza dei classici nel «Convivio»
Sergio Cristaldi
Una geografia dell’aldilà
Pedagogia dantesca [a cura di Alfredo Cottignoli]
Antonio Soro
«…fé la vendetta del superbo strupo» (Inf. VII 12): Pluto, i Giganti e il ricordo di un peccato antichissimo
Domenico Pantone
L’esperienza come categoria pedagogica nel 'Comentum' di Benvenuto
Gabriele Fantini
Foscolo e l’ideale magistero dantesco
Rossella Bonfatti
Dante e il Risorgimento educatore delle donne: percorsi anglo-italiani
Francesca Florimbii
Virgilio e Dante: sulla didattica di Giovanni Pascoli
Antonio Saccoccio
Dante maestro, giudice e demiurgo nell’opera critica di Giovanni Papini
Maestro e autore: episodi della fortuna dantesca fra Tre e Cinquecento
[a cura di Sebastiano Valerio]
Itala Tambasco
Fiammetta tra i lussuriosi
Ilaria Tufano
Achille e le regine nella ricezione degli antichi commenti del canto V dell'«Inferno»
Luca Merlina
Dante “platonico” nella poesia di Lorenzo il Magnifico
Filippo Zanini
Il "Poema" di Giovanni Nesi tra Dante e Petrarca
Luana Del Frate
Scenari infernali e miti sirenici: un’originale commistione tra antico e moderno nelle «Metamorfosi» di Cariteo
Giorgiana Iannantuono
Il riuso dantesco ne «La Leonora» di Giuseppe Betussi
Edizioni di canzonieri e raccolte poetiche tra Rinascimento e Barocco
[a cura di Tiziano Zanato e Italo Pantani]
A. Canzonieri quattrocenteschi
Davide Esposito
Eredità della poesia padovana di primo Quattrocento
Fabio Barricalla
Le rime di Bernardo Pulci
B. Raccolte cinque-secentesche
Antonello Fabio Caterino
La lirica di Antonio Brocardo
Mauro Marrocco
Ischia e il suo cenacolo di primo Cinquecento: un rinnovato Parnaso per le muse meridionali
La tradizione lirica tra Cinque e Seicento: esempi, forme e strutture
[a cura di Guido Baldassarri]
Rosanna Morace
Del «rinovellare» la lingua volgare: i “Salmi” di Bernardo Tasso
Nunzia Soglia
Le «Rime» di Isabella Andreini: temi e forme, imitazione e novità
§ Filologia d'autore tra Cinque e Seicento. Studi ed edizioni [a cura di Emilio Russo]
Paolo Marini
Per l’edizione commentata della lirica di Lodovico Dolce
Manuela Martellini
I canzonieri di Celso Cittadini tra edizione a stampa e materiali autografi
Alessio Giannanti
La regina Maria Stuarda nel teatro del Seicento, tra inediti e filologia d’autore
Poesia encomiastica trivulziana a Milano tra Cinque e Seicento
[a cura di Francesco Spera]
Matteo Bosisio
La «Misochea» di Martino Bovolino: encomio di Gian Giacomo Trivulzio e «speculum principis» per Gian Francesco
Giuseppe Alonzo
«Porporeggiando la Trivulzia Aurora». Versi encomiastici per il cardinalato di Gian Giacomo Teodoro Trivulzio
Teatro in festa: commedia, musica, danza e spettacolo tra Cinque e Settecento
[a cura di Florinda Nardi]
Stefano Lo Verme
[Il teatro, la città, l'Imperatore e il Carnevale: il caso di Alessandro Piccolomini (2013_LoVerme.pdf)
Roberta Ippoliti
Le «imagines» di Gian Vittorio Rossi]
Stefania Cori
«Parlare all’anima attraverso gli occhi». I fratelli Verri e il pantomimo
Vittorio Criscuolo
Una cantata celebrativa inedita: l’«Andromeda» di Francesco Saverio Salfi
Il “commento” ai testi del Seicento: cantieri e riflessioni
[a cura di Simona Morando, Roberto Puggioni ed Elisabetta Selmi]
Stefano Giazzon
Note di lettura alla Parte Decimaquarta dello «Stato Rustico» di Giovan Vincenzo Imperiali
Luca Beltrami
Appunti sugli «Indovini pastori» di Giovan Vincenzo Imperiali
Chiara Pietrucci
Percorsi cinquecenteschi nei «Ragguagli di Parnaso»
Marco Corradini
Lecturae di poemi: «La Secchia rapita»
Giordano Rodda
Per un commento “scientifico” ai «Pensieri diversi» di Alessandro Tassoni
Luca Piantoni
«Sotto l'onde degl'inchiostri». Alcune note sulla prosa di Ferrante Pallavicino
Francesca Favaro
Fascino e problemi di un epistolario del Seicento: le lettere di Ansaldo Cebà a Sara Copio
Lorenzo Geri
Per un commento della «Filli di Sciro» di Guidubaldo Bonarelli
Laura Drogheo
La fabbrica del «Medoro» di Delfino: da favola pastorale a tragedia. Metamorfosi di genere e commento
Carlo Fanelli
Tra mimesi e moralità. «Dell’arte rappresentativa, premeditata e all’improvviso» di Andrea Perrucci
Fiammetta D'Angelo
Il teatro pastorale del Chiabrera
Stefano Evangelista
La poikilía degli “idilli” barocchi: un commento all'edizione Chiodo
Ironia e satira nella poesia italiana tra Sette e Ottocento
[a cura di Nunzio Zago]
Giuseppe Traina
Aspetti dell'ironia in Parini: prime riflessioni
Margherita Centenari
Il falso e la beffa. Le strategie dell’ironia nell’ «Inno a Nettuno» di Giacomo Leopardi
Andrea Penso
Leopardi interprete dell'eroicomico: i «Paralipomeni» tra fonti, modelli e innovazione
L’Arcadia nella Repubblica dei letterati: relazioni, scambi, giornali
[a cura di Silvia Tatti]
Alviera Bussotti
«Ut Virtus pictura et poesis». Forme della virtù tra Arcadia e Accademia di San Luca (1702-1716)
Costanza Ghirardini
La Colonia Fisiocritica e il Bosco Parrasio: equilibri e squilibri
Alessandro Ottaviani
Dentro e fuori l’Arcadia: la lirica di Giovanni Della Casa nella Repubblica delle lettere
Franca Sinopoli
Dalla repubblica letteraria alla letteratura europea: Paolo Rolli tra Italia e Inghilterra
Valentina Varano
L’«Apologia per le stampe d’Italia»: Giuseppe Maria Bianchini vs la «bella Margherita» di Scipione Maffei
Nievo: stato dei lavori in corso e prospettive di ricerca
[a cura di Attilio Motta]
Attilio Motta
«Sono una babilonia, amici» onomastica e toponomastica negli scritti giornalistici
Alessandra Zangrandi
Ippolito Nievo autore e personaggio nell’epistolario
La letteratura a Napoli dopo l'Unità
[a cura di Daniela Bernard]
Giuseppe Domenico Basile
«Napoli a occhio nudo» di Fucini e la nazionalizzazione di un universo discorsivo “orientalizzante” sul Mezzogiorno
Loredana Palma
La Real Casa dell’Annunziata. Suggestioni nella letteratura e nell’arte della Napoli postunitaria
Alessia Romana Zorzenon
Jessie White Mario e Matilde Serao: fotografie di una città
Margherita Ranaldo
Mille volti di Napoli nell'Italia unita. Un esempio di analisi geocritica della città dalla fine del XIX secolo ai giorni nostri
Daniela De Liso
Napoli negli occhi. Rappresentazioni, allusioni, colori della città nella scrittura di Diego De Silva
Umorismo e Umoristi tra Ottocento e Novecento
[a cura di Roberta Colombi]
Gabriella Valente
L'umorismo in «Pirandello uno e due»
Mario Rescigno
L'umorismo nell'ultimo Svevo
Ilaria Puggioni
«La serietà come solo umorismo accettabile». Appunti di serietà umoristica in Ennio Flaiano
Claudio Svaluto Moreolo
Appunti per una canzonetta. Ennio Flaiano e l'umorismo
Piera Zagone
L'alba dell'”umorismo”: spigolature dal «Conciliatore»
Leonardo Battisti
L’umorismo per aggregazione nei romanzi di Achille Campanile. Il caso di «Ma che cos’è quest’amore?»
Antonio Triente
Savinio e Pirandello: umorismo e non
Paola Culicelli
«La cosa buffa» di Giuseppe Berto. L'umorismo come antidoto al male
Italianistica e filologia d'autore. Casi di studio tra Otto e Novecento
[a cura di Paola Italia]
Claudia Bonsi
Come lavorava Monti. Il laboratorio lessicografico
Valerio Camarotto
Dal periodico al volume: le «Novelle» di Bruno Cicognani (1930-1955)
Mattea Claudia Paolicelli
Sperimentazioni linguistiche a confronto: il ‘sublime’ di Ludovico Di Breme e il ‘sogno’ di Pier Paolo Pasolini
Monica Zanardo
Davide Segre nelle carte manoscritte della «Storia» di Elsa Morante
Silvia Zotti Garampi
Varianti d'autore negli epistolari: il caso Ungaretti
Alterne fortune: “canoni mobili” nel Novecento
[a cura di Cristiana Lardo]
Ilaria Batassa
La profondità della superficie: Alberto Savinio tra mito, canone e innovazione
Lucilla Bonavita
Orazio Costa Giovangigli e Mario Luzi: storia di un’amicizia
Antonio R. Daniele
Satelliti del canone letterario: la “quaestio Buzzati” e la letteratura giornalistica
Palma Incarnato
«Il Grande Scrittore Mancato». Stefano D’Arrigo dopo «Horcynus Orca»
Anna Langiano
Per un profilo di Giorgio Bassani
Carmelo Princiotta
La scuola dei viventi. Il tragico in De Angelis e Anedda
Alessandro Scarsella
Nota sugli orientamenti idiocanonici in «Sur»: la ricezione della poesia italiana contemporanea
Monica Venturini
Fuori campo. Letteratura e giornalismo nell’Italia coloniale
Problematiche di critica e periodizzazione della letteratura: l’inizio del Novecento italiano ed europeo
[a cura di Roberto Salsano]
Claudia Messina
Tensioni “novecentesche” nella narrativa di Carlo Dossi
Francesca Tomassini
Una scommessa drammaturgica. Il teatro in versi del primo Novecento
Fabrizio Miliucci
Tra Francia e Italia. “Liberazione del verso” nei primi anni del Novecento
Paolo Rigo
«Parole in libertà»: processi metaforici nel Folgore futurista
Silvia Morgani
Eredità e negazioni ottocentesche come canone di modernità cardarelliano: riflessioni epistolari tra critica, estetica e poetica
Il paratesto nella narrativa italiana moderna e contemporanea
[a cura di Pérette-Cécile Buffaria]
Serena Insero
Vittorio Alfieri e il progetto autobiografico: il testo e il paratesto
Alberto Russo
Il fondo bucato. Le ambiguità del paratesto ne «La coscienza de Zeno»
Gloria Maria Ghioni
Non solo titoli: gli elementi paratestuali nei diari italiani novecenteschi
Gianmarco Gallotta
(Infra)leggere Tabucchi: (d)istruzioni per l’uso
Costruzioni del dramma e teorie del tragico: dalle variazioni sul mito della tradizione classica alle riflessioni sulla storia della rivoluzione romantica
[a cura di Alberto Granese]
Federica Adriano
Mitografie di «Antigone»: da Luigi Alamanni a Gabriele d’Annunzio
Loredana Castori
Il mito di Ifigenia nel Settecento: riflessioni teoriche e creazioni poetiche
Roberta Delli Priscoli
La «Medea» di Ludovico Dolce fra tradizione e innovazione
Enza Lamberti
Il dibattito sul teatro romantico: Shakespeare, Schiller e Alfieri nella «Biblioteca italiana»
La Letteratura al Museo. Il Museo nella Letteratura
[a cura di Epifanio Ajello, Alberto Granese e Rosa Giulio]
Anna Pozzi
Il Museo di Maria Bellonci: la letteratura tra e con le arti
Ilaria Pini
I «Ragguagli di Parnaso» e l’illusione ottica
Clizia Gurreri
Dentro l’Accademia dei Gelati. Simboli, imprese ed emblemi a Palazzo Zoppio
Angelo Fàvaro
[Il tiranno e l’eroe nel Museo: una proposta di ricerca e di didattica su Napoleone e Foscolo](2013%20Favaro-a.pdf)
Carmela Citro
«Tutto per bene» di Luigi Pirandello nella realizzazione scenica di Glauco Mauri
Fernanda Palma
Un’icona universale dentro (e fuori) il Museo: la «Gioconda»
Rosa Giulio
Byron e Baudelaire: un incontro al Louvre. Il sublime nella «Shipwreck Literature» tra filosofia e arte
Antonia Marchianò
La traduzione visiva della copertina del libro tra rispetto e tradimento del messaggio letterario
Cose, oggetti, feticci, utensili e loro uso in letteratura
[a cura di Epifanio Ajello]
Apollonia Striano
Stratificazioni letterarie di un oggetto: «Il cappotto di astrakan» di Piero Chiara
Silvia Uroda
Il vero significato delle “cose” in Alberto Moravia
Teresa Agovino
Tasso, Calvino e il peso dell’armatura
Chiara Coppin
Gli oggetti nella scrittura di Francesco Mastriani
Fra testo e immagine. Dall’analogico al digitale. Progetti in corso e possibilità di sviluppo
[a cura di G. Bertone]
Myriam Chiarla
La fruizione digitale dei “luoghi letterari” genovesi
Fabio Ciotti
Tematologia e metodi digitali: dal markup alle ontologie
Matteo Navone
Filologia digitale, sinergia università-territorio e programmi europei di ricerca: un progetto genovese
Veronica Pesce
Per un archivio digitale. Note in margine a una banca dati in costruzione
Rosanna Pozzi
La memoria del passato tra analogico e digitale: Mario Luzi cronista al “Corriere della Sera”
Teresa Spignoli
Intersezioni tra parola e immagine nel secondo Novecento italiano: per un repertorio informatico di opere, riviste ed eventi
Ornella Teresa Zara
L’informatica applicata ai «Quaderni del carcere» di Antonio Gramsci: problemi e prospettive
Sguardi letterari sul paesaggio: alterità storiche e alterità geografiche
[a cura di Michela Sacco]
Silvia Lutzoni
Tra mito e realtà: la Libia di Tobino
Dora Marchese
Paesaggi e scenari gastronomico ˗ alimentari nell’opera di Matilde Serao
Daniela Marredda
Luce e ombra in Tasso: alterità geografica e simbologia del paesaggio
La letteratura a scuola: competenza, canone e valutazione
[a cura di Beatrice Coppini, Cristina Nesi e Clara Sclarandis– Adi sd]
Carola Farci
Come da programma. I testi di letteratura italiana analizzati nei licei pisani
Luisa Mirone
Canone & Genere: strumenti di competenza, strumenti di valutazione
Paola Liberale
Valutare tutto. «Ce n'est qu'un début». Valutare le competenze
Stefano Rossetti
2.0? L’attualizzazione del testo nella scuola del mito digitale
Claudia Mizzotti
Amore e Psiche e la stratificazione di interpretazioni e riscritture: un percorso alla scoperta della complessità della letteratura
Rita Ceglie
Barocco e Novecento: fra inquietudine e lezione galileiana
Cinzia Gallo
Oltre il canone: Pier Antonio Quarantotti Gambini e il modernismo
Mariangela Lando
Boccaccio novelliere nel canone scolastico tra Ottocento e Novecento: ricezione e censura
Simonetta Teucci
Boccaccio da leggere. Boccaccio da vedere
Patrizia D'Arrigo
Visionarietà e visione: un percorso tra immagini cinematografiche e narrativa italiana del ’900
Carmelo Tramontana
Narratività, letterarietà, cinema: un dialogo possibile nella scuola delle competenze e dell’autonomia
Lucia Olini
Spostare lo sguardo: identità, alterità e rispecchiamento nelle scritture migranti
Fabio De Propris
Studiare italiano a scuola in prospettiva civile. Un esempio: il Medioevo