La letteratura italiana e le arti

Atti del XX Congresso dell'ADI - Associazione degli Italianisti (Napoli, 7-10 settembre 2016)

a cura di L. Battistini, V. Caputo, M. De Blasi, G. A. Liberti, P. Palomba, V. Panarella, A. Stabile

Editore:
Adi editore
Luogo:
Roma
Anno:
2018

Pubblicazione online [dati bibliografici]

La letteratura italiana e le arti, Atti del XX Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti (Napoli, 7-10 settembre 2016), a cura di L. Battistini, V. Caputo, M. De Blasi, G. A. Liberti, P. Palomba, V. Panarella, A. Stabile, Roma, Adi editore, 2018
Isbn: 9788890790553

Sessioni plenarie

Da Dante al Rinascimento
Raffaele Mellace
Il musicologo e la cultura letteraria: una competenza imprescindibile

Sergio Cristaldi
Poesia che rappresenta la musica. Il caso della ‘Divina Commedia’

Fra Cinque e Seicento
Pasquale Sabbatino
‘La Galeria’ del Marino e la Galleria Farnese raccontata dal Bellori

Dal Sei all’Ottocento
Enrico Mattioda
L’invenzione del dilettante (1660-1800)

Alfredo Cottignoli
L’Ottocento romantico e le arti

Gianfranca Lavezzi
Le ‘arti sorelle’ nella Scapigliatura

Il Novecento
Gino Ruozzi
Un segno che sia un tono. Artisti che scrivono aforismi

Stefano Verdino
Scrivere sulla musica: occasioni montaliane

Letteratura, arti e teatro nella scuola secondaria superiore
Stefano Rossetti
Letteratura e arti visive nella scuola

Lucia Olini
In scena a scuola. Dietro le quinte dell’insegnamento letterario, tra marginalità, resistenza, interdisciplinarità e competenze trasversali

Sessioni Parallele

Intertestualità e interdiscorsività in Dante: tendenze critiche ed esempi
A cura di Alberto Casadei

Alberto Casadei
Premessa

Federico Rossi
Un caso di intertestualità problematica: «poema sacro» tra Dante e Macrobio

Marco Signori
Alcune note a margine di ‘Monarchia’ I xii

Sebastiano Italia
Dante e Cino da Pistoia. Un dialogo interrotto?

Annalisa Listino
«Questo tremito è di vero amore umano»: echi danteschi nel ‘Mistero del Poeta’ di Antonio Fogazzaro

La didattica della Divina Commedia nella scuola (ma non solo): proposte, esperimenti, bilanci
A cura di Raffaella Bosso

Raffaella Bosso
La didattica della ‘Divina Commedia’ nella scuola (ma non solo): proposte, esperimenti, bilanci

Dalfina Curati
Schegge dantesche nella lingua (poetica) del Novecento: risemantizzazione, allusione, parodia

Raffaella Bosso, Michela D’Isanto
Dante a classi aperte: l'esperienza di una didattica condivisa

Raffaella Romano
I luoghi danteschi nella poesia del Novecento

La letteratura italiana e la settima arte: pratiche, metodi e prospettive
A cura di Angela Albanese, Attilio Motta

Gavino Piga
La storia in pezzi. Appunti ejzensteiniani su «Notturno indiano»

Attilio Motta
“In Italia seicento e quaranta”: repertorio ragionato delle transcodifiche da testi italiani a film (2000-2017)

Denis Brotto
Il flusso di coscienza dal letterario al filmico. ‘Nemmeno il destino’ da Bettin a Gaglianone

Francesco Martillotto
«La storia di un’anima». ‘Il giovane favoloso’ di Mario Martone

Iconologie letterarie in tipografia
A cura di Floriana Calitti

Ilaria Rossini
‘Filocolo’ e ‘Amadigi’: amori e avventure, tra Italia e Spagna, nelle edizioni Janot

Martina Stella
Ruggero nel palazzo di Alcina: un caso di parallelismo tra l’‘Orlando furioso’ e il ‘Quadriregio’

Anna Carocci
L’ottava rima ‘illustrata’: il caso di Niccolò Zoppino

Stefania Modano
L’‘Orlando furioso’. Casi di «vizi dipinti»

Martyna Urbaniak
Il ‘Furioso’ di Giovanni Varisco (1568) e la tradizione illustrativa cinquecentesca del poema di Ariosto

La scrittura teatrale al femminile

A cura di Beatrice Alfonzetti

Valeria Puccini

«De l’ardir suo d’haver Amor sprezzato»: Maddalena Campiglia, letterata e donna indipendente nel Cinquecento della Controriforma

Francesca Bianco

Il secondo Settecento veneto: traduzioni shakespeariane femminili fra educazione e innovazione

Francesca Favaro

Il ‘Tieste’ di Angelica Palli: una tragedia di sangue, senza sangue

Chiara Licameli

Il teatro di Teresa Gnoli: forme, contenuti, prospettive di indagine

Valeria Merola

La dimensione privata del teatro di Natalia Ginzburg

Scritture private dell’Ottocento italiano (1790-1870)
A cura di Silvia Tatti, Stefano Verdino

Rosa Necchi
Appunti sulla corrispondenza di Giacomo Tommasini (1768-1846)

Veronica Pesce
Fra le lettere di Giovanni Pascoli: la corrispondenza con gli artisti e gli amici

Rossella Terracciano
L’epistolario di Michele Colombo

Sara De Giorgi
Scambi epistolari di Alberto Fortis con esponenti della cultura dell’epoca

Lorenzo Trovato
La scrittura epistolare femminile tra XVIII e XIX secolo: i carteggi di Diodata Saluzzo

Laura Melosi, Lorenzo Abbate
Pubblicare carteggi leopardiani oggi

Il doppio talento. Mutualità espressive fra testo e immagine

A cura di Nicola Catelli, Giovanna Rizzarelli

Giovanna Rizzarelli

Vita di un artista scrittore. Self-fashioning di un doppio talento nella biografia di Cellini

Rosalba Galvagno

Carlo Levi pittore e scrittore: il ritratto di Dafne

Francesca Riva

Alle soglie del Paradiso: poesia e pittura nel romanzo inedito di Luigi Fallacara 'L'occhio simile al sole'

Giulia Ricca

La Casa, la Vita, l’Uomo. «Umanismo sintetico» di Mario Praz

Filippo Milani

Testori e i corpi femminili

«Accompagnando la penna al pennello». La scrittura degli artisti nell’Umanesimo e nel Rinascimento
A cura di Vincenzo Caputo

Giulia Tellini
Michelangelo: «Nemico di me stesso»

Vincenzo Caputo

La voce del pittore. Note sul ‘Figino’ (1591) di Gregorio Comanini

Novellare e raccontare: strategie narrative italiane antiche e contemporanee
A cura di Elisabetta Menetti

Mariangela Lando

La novellistica nelle antologie letterarie per l’insegnamento negli anni ’30 tra istanze pedagogiche, ricezione estera e cambiamento culturale

Carlo Varotti
La serialità di un maestro: i racconti mensili di ‘Cuore’

Il romanzo storico moderno e contemporaneo tra pittura, scultura e melodramma
A cura di Teresa Agovino, Chiara Coppin

Chiara Coppin
L’‘Estasi di Santa Teresa’ dalla scultura del Bernini al romanzo di Sebastiano Vassalli, ‘Io, Partenope’

Mario Minarda
Di codici colorati e altre meraviglie. Il Settecento ‘storico-metaforico’ di Sciascia e Consolo

Dario Stazzone
Ripensando Manzoni e De Roberto: Vincenzo Consolo e «Il sorriso dell’ignoto marinaio»

Teresa Agovino
Scurati ‘rilegge’ Hayez. Il bacio come motore di ‘Una storia romantica’

Poeti e pittura fra Barocco e prima Arcadia
A cura di Andrea Campana, Fabio Giunta

Fabio Giunta
Tra retorica e pittura: la letteratura figurativa di Giovan Battista Marino

Edoardo Ripari
Virgilio Malvezzi (1595-1653) tra letteratura, politica e pittura

Andrea Campana
Il legame pittura-poesia nella Bologna arcadica: un panorama (fino al 1750 circa)

'900', il progetto dell’epoca nuova tra letteratura e arte
A cura di Apollonia Striano

Agata Irene De Villi
«Noi repugnamo dall’atteggiamento lirico». Il contributo della poesia bontempelliana all’estetica novecentista

Cinzia Gallo
IMiracoli’ di Bontempelli fra narrativa, arte, teatro

Caterina Lidano, Chiara Milani
Le sperimentazioni liriche di Massimo Bontempelli: notizie dell'‘Ubriaco’ dal Fondo Della Pergola - Bontempelli della Biblioteca comunale di Como

Eterodossie e Rinascimento
A cura di Antonello Fabio Caterino

Antonello Fabio Caterino
Eterodossie e Rinascimento. Introibo

Agnese Amaduri
«Ch’è Dio vero uomo e l’uomo è vero Dio». Il riscatto femminile nel rapporto con la divinità: ipotesi di lettura intorno alle ‘Rime’ di Vittoria Colonna

Lorenzo Battistini
Autobiografia e Rinascimento: il ‘clamoroso’ caso di Francesco Guicciardini

Antonello Fabio Caterino
Polemiche letterarie del Cinquecento (PoLet500)

Angelo Chiarelli
Il ‘Palmerino’ e Il ‘Primaleone’ di Lodovico Dolce: fenomenologia amorosa, formalizzazione della guerra e semantizzazione delle morti

Silvia Corelli
La ‘Historia di Ginevra degli Almieri’: proposte di studio per un cantare a stampa cinquecentesco

Federica Greco
Il ‘Funus’ di Ortensio Lando. Un dialogo antierasmiano?

La letteratura biblica e le arti
A cura di Erminia Ardissino, Elisabetta Selmi

Erminia Ardissino, Elisabetta Selmi
Premessa

Denise Ardesi
Conceptio per aurem, tra cristianesimo e cabala

Carlo Fanelli
Dalla pagina al Cielo. Riscritture bibliche nel teatro del Rinascimento

Federica Conselvan
Il cavaliere inghiottito. Il racconto esemplare di Giona nei poemi cavallereschi di primo Cinquecento
Alessandra Munari
La statua animata: dalla Bibbia al mito classico e ermetico, fino alla scena barocca

Valeria Giannantonio

Immaginario e devozione biblica nel tardo barocco napoletano

Antonella Staiano
Immagini del peccato di Adamo ed Eva in alcune riscritture del Seicento italiano

Marco Bizzarini
I Salmi di Benedetto Marcello tra erudizione biblica, autocoscienza aristocratica e aspirazioni di riforma musicale

Carolina Patierno
«Nel pretorio del ciel vanno i processi». Susanna nell'oratorio italiano di Sei e Settecento

Parola e immagine nella letteratura del Rinascimento
A cura di Gianluca Genovese, Andrea Torre

Cristina Acucella
«Pure vi manca il vivo»: Ludovico Dolce, tra l’elogio a Tiziano e la difesa della poesia

Arianna Capirossi
La fortuna iconografica di un’eroina tragica: la storia di Sofonisba tra pittura e teatro

Fiammetta d’Angelo
Ut pictura poësis: il Viaggio di Parnaso di Cesare Caporali

Salvatore Carannante
«Non tantum velare…quantum declarare». Immagine, mito e ars memoriaenella Lampas triginta statuarumdi Giordano Bruno

Le ‘arti sorelle’ in età barocca: storia e teoria
A cura di Marco Corradini

Marco Corradini
Introduzione

Francesco Rossini
«Strozzi, con dubbia palma in te contende / di Pallade il saper, di Febo l’arte»: i giovanili madrigali per musica di Giovan Battista Strozzi il Cieco tra poesia e riflessione letteraria

Roberta Ferro
Il dialogo tra le arti nell’opera letteraria di Girolamo Borsieri (1588-1629): i madrigali a Giovanni Ambrogio Figino

Silvia Apollonio
«L’arte d’Apelle, e Fidia, / e le Dedalee destre / ponno a i Cigni d’Italia esser maestre». L’esempio delle arti figurative nella Poetica sacra di Giovanni Ciampoli

Pasquale Guaragnella
Ezio Raimondi e gli stili della nuova scienza

Interpretazione e apparati critici: esempi di collaborazione tra le discipline
A cura di Margherita De Blasi

Sabina Ghirardi
Nuovi strumenti per lo studio linguistico dei ‘Promessi sposi’: i ‘notabilia’ manzoniani al ‘Teatro comico fiorentino’

Miryam Grasso
Giocando con la morte. Giovanni Comisso e l’eros tra confessioni e censure

Milena Giuffrida
Studio sull’edizione de ‘I Malavoglia’ di Ferruccio Cecco

«Ogni arte aspira costantemente ad una dimensione musicale»: l’intreccio tra letteratura e musicain D’Annunzio, Pascoli, Conti e negli esteti italiani fin de siècle
A cura di Mario Cimini

Mario Cimini
«Ogni arte aspira costantemente ad una dimensione musicale»: l’intreccio tra letteratura e musica in D’Annunzio, Pascoli, Conti e negli esteti italiani fin de siècle. Introduzione

Monica De Rosa
Il ‘Ritorno di Dioniso’: cori, musica e danze nella lirica e nella drammaturgia di Romualdo Pàntini

Stefania La Vaccara
D’Annunzio, il teatro e la musica

Maria Petrella

La musica nell’estetica del Decadentismo: il carteggio tra Angelo Conti e Alessandro Costa (1890-1924)

Tra parola e immagine. Il testo letterario tra filologia e iconografia
A cura di Loredana Chines

Marcello Dani
Edificare con immagini e parole: i frontespizi delle opere albertiane nelle edizioni del Cinquecento

Andrea Severi
Il volto sfuggente del ‘Commentatore Bolognese’: Filippo Beroaldo il Vecchio tra parole e immagini

Giacomo Ventura
Il ritratto di un umanista: alla ricerca del volto di Antonio Urceo Codro

Pirandello e le arti
A cura di Simona Costa

Fabrizio Miliucci
«Cinemelografia»: Pirandello e il cinema sonoro

Monica Venturini
La passione del ritratto: Pirandello e le arti figurative

Francesca Tomassini
Gl’inseparabili: Pirandello e Fleres tra scrittura e pittura

Il Novecento a scuola. Percorsi, strategie, intrecci interdisciplinari per attraversare il secolo lunghissimo

A cura di Paola Liberale

Emira Armentano

La forza invisibile delle città calviniane. Lettura come ‘provocazione’ alla scrittura: il progetto ‘Itinerari inesplorati tra Le città invisibili di Calvino
Gabriele Cingolani

Un’alleanza necessaria: letteratura e storia per l’insegnamento della contemporaneità

Magda Indiveri, Claudia Colombo

Il teatro ‘politico’ di Pasolini

Luigia Cavone

Letteratura e/a Scuola: … Le ragioni di un impegno
Rivolte e rivoluzioni tra letteratura e arti figurative

A cura di Daniela De Liso

Maria Di Maro

Masaniello: nascita ed evoluzione di un mito moderno

Giuseppe Andrea Liberti

Neoclassico e Rivoluzione. Alfieri, David e l’immaginario giacobino

Fara Autiero

‘Trasformare la plebe in popolo’: risvolti artistici in lingua dialettale della Rivoluzione napoletana (ed oltre)

Emilio Filieri

Rivoluzione in Arcadia. Giovan Leonardo Marugi e ‘Gli amori di Tirsi’

Francesco Sorrenti

«Sai di quanta forza / presso tutte le genti ognor sia stato / di guerra il dritto, e la ragion di Stato»: rivoluzioni, complotti e autobiografismo negli ultimi drammi di G. B. Casti (1786-1796)

Scrittori-Sceneggiatori-Registi: dalla Sceneggiatura al Film (1930-1960)
A cura di Angelo Favaro

Angelo Favaro
Introduzione

Rosario Castelli
Scrittori-registi e film-inchiesta: un esperimento di cinegiornale d’autore nell’Italia degli anni Cinquanta

Emiliana Chiarolanza
Letteratura e cinema a confronto, la ‘Giara’ di Pirandello dalla novella alla sceneggiatura dei fratelli Taviani

Giovanni La Rosa
Bontempelli e Visconti: un sopramondo vivente opera dell’immaginazione

Ilaria Batassa
*«Un riflesso lontano e mnemonico»: Alberto Savinio e il cinema*onirico

Maura Locantore
Il Vero e l’Ideale nell’immaginario di Luchino Visconti in ‘Rocco e i suoi fratelli’

Manoscritti d’autore: tra oggetto artistico e palinsesto intellettuale

A cura di Monica Zanardo

Maria Rita Mastropaolo

Da ‘Lo zio Agrippa passa in treno’ a ‘Le donne di Messina’: riflessioni sul work in progress vittoriniano

Cecilia Oliva

«Una fabbrica di ombre equivoche»: note sui manoscritti di ‘Aracoeli’ di Elsa Morante

Beatrice Pecchiari, Angela Siciliano

Varianti di Bassani: primi sondaggi da ‘Una lapide in via Mazzini’ e ‘Una notte del ’43’

Giulia Cacciatore

L’archivio di Bufalino: una (auto) biografia a futura memoria

Immagini della pastorale dal Quattrocento al Settecento

A cura di Giovanni Ferroni

Selene Maria Vatteroni

Le sezioni pastorale e la codifica del 'doppio amore' nel canzoniere di Benedetto Varchi

Ermanna Panizon

La malinconia nelle immagini pastorali del Rinascimento veneto

Letteratura e musica tra Otto e Novecento
A cura di Nunzio Ruggiero

Roberto Russi
Letteratura e musica: considerazioni provvisorie su un tema infinito

Francesca Cricco, Alessandro Maras, Antonio Rostagno
Sintonie carducciane nei compositori italiani di fine Ottocento. Statistiche, i tardo-romantici, le avanguardie storiche: da Martucci a Casella

Loredana Palma
Un osservatorio sul mondo teatrale nella Napoli di metà Ottocento. «L’Omnibus» di Vincenzo Torelli e il caso della ‘Maria Padilla’ di Donizetti

Nunzio Ruggiero
Papillonnages. Pagliara traduttore e poeta «per musica»

Daniela Bombara
Compositori mancati, contraffatti, posseduti. Inganni e trappole dell’arte musicale fra Ottocento e Novecento

Tra testo letterario e improvvisazione scenica: intorno a Goldoni (1690-1760)
A cura di Piermario Vescovo, Cristina Cappelletti

Brunilde Maffucci
La moglie giudice e parte. Appunti linguistici sulla commedia di Gigli

Cristina Cappelletti
*«*Il desiderio di riformare i mondani costumi»: le commedie di Giulio Cesare Becelli

Memoria letteraria e memoria istituzionale: i testi novecenteschi alla prova delle ricorrenze
A cura di Matteo Giancotti

Alessandra Zangrandi
Rebora, Sbarbaro, Ungaretti: “nascita” e “morte” di voci poetiche durante la Grande Guerra

Serena Piozzi
«Nostro Purgatorio»: Antonio Baldini alla Grande Guerra

Matteo Giancotti
La guerra di Lussu: questioni didattiche

Luca Piantoni
La Shoah nei libri di testo: brevi note (sull’industria scolastica)

Stefano Giazzon
‘L’affaire Moro’ di Leonardo Sciascia (o della memoria imbarazzante)

Scritture per la scena tra teatro e cinema
A cura di Annalisa Castellitti

Marco Borrelli
Il fiore delle Mille e una notte: dalle fiabe alla sceneggiatura, dalla sceneggiatura al film

Angela Bottigliero
Metamorfosi di Medea tra cinema e teatro nell’Italia contemporanea: lo sguardo di Pier Paolo Pasolini, Annibale Ruccello ed Emma Dante

Donatella Nisi
L’uso del colore dalle novelle alle didascalie del teatro di Pirandello

Maria Elena Fiorentino

Il Risorgimento al cinema: ‘Il Gattopardo’ di Giuseppe Tommasi di Lampedusa dal romanzo al film di Luchino Visconti

Dialogicità e scenicità nella Divina Commedia

A cura di Nicolò Mineo

Antonio Soro
«Noi veggiam come quei c’ha mala luce» (Inf. X 100): la falsa prescienza demoniaca nella ‘Vita Antonii’ di Atanasio
Cecile Le Lay

Dante tra missione profetica e «fren de l’arte» nell’ultimo canto del «Purgatorio»Dante tra missione profetica e «fren de l’arte» nell’ultimo canto del «Purgatorio»

Paolo Pizzimento

«Conosco i segni dell’antica fiamma»: il dialogo tra Beatrice e Dante (Purg. XXX)

Concetto Martello

Dialogo come confronto col diverso nella Commedia

La riscrittura. Quando l’autore tradisce se stesso
A cura di Luca Ferraro, Antonia La Torre

Marilena Ceccarelli
Riscritture ungarettiane. Le redazioni dell’‘Allegria’ nel passaggio al ‘Sentimento del Tempo’

Virginia di Martino
Riscrivere il Mefistofele. Arrigo Boito tra Goethe e Verdi

Jenny Luchini
Tigre Reale I e II. Due modi opposti di descrivere l’amore in Giovanni Verga

Andrea Salvo Rossi
«Né e pazzi, né e savi»: la redazione C dei ‘Ricordi’ e il pensiero della crisi

Parini e le arti: sondaggi nella produzione ‘minore’
A cura di William Spaggiari

Stefania Baragetti
Parini, la poesia, le arti: il quaderno Ambrosiano III.4

Maria Chiara Tarsi
Parini, Appiani e le ‘istruzioni al pittore’: prime indagini sulle rime varie

Giacomo Vagni
Le «Vite» di Vasari nelle «Lezioni» di Parini

Poesia e arti figurative: scrittura visiva e riflessioni teoriche da Dante a Boccaccio
A cura di Anna Cerbo

Anna Cerbo
Le arti figurative nel Boccaccio latino

Paolo Rigo
Francesco Petrarca tra l’arte figurativa, la poesia e le opere artistiche

Ilaria Tufano
Boccaccio e l’invenzione del paesaggio

Il testo e l’immagine nel secondo Ottocento: strategie di confronto, interazione e commento
A cura di Silvia Contarini

Simone Casini
Nievo e i pionieri della fotografia. A proposito del progetto iconografico del ‘Conte Pecorajo’

Sara Garau
Tradurre l’immagine. L’illustrazione nelle prime traduzioni dei ‘Promessi sposi’

Federica Rando
Verga e le illustrazioni delle ‘Novelle rusticane’

Dialettica strutturale fra testo e immagine: esperienze della narrativa illustrata in Italia nella prima metà dell’Ottocento; il ‘caso’ Manzoni
A cura di Luca Frassineti

Anna Cesaro
Appunti sulla testualità ‘visiva’ dei Promessi sposi (1840-’42)

Giulia Crespi
L’editoria illustrata nella Milano di primo Ottocento: l’«Ildegonda» di Tommaso Grossi

Il ruolo delle illustrazioni (o delle immagini fotografiche) all’interno delle opere narrative
A cura di Epifanio Ajello

Maria Panetta
Testo e immagine nel ‘Cavaliere e la morte’ di Sciascia

Carmela Citro
Il ruolo delle illustrazioni o fotografie all’interno dei libretti di sala dei lavori teatrali di Glauco Mauri

Palma Incarnato
L'autoritratto rettificato di Valerio Magrelli

Piero Sorrentino
Modi di vedere. Narrazione e immagini nella non-fiction novel italiana contemporanea

Cultura classica e cultura medievale in Dante: aspetti letterari e iconografici

A cura di Giuseppe Ledda

Giuseppe Ledda

Presentazione

Giulia Gaimari

L’amore per la giustizia nel Convivio: Dante fra Aristotele, Cicerone e Brunetto

Leyla M.G. Livraghi

Dal ‘Convivio’ alla ‘Monarchia’: quale Livio per Dante?

Alessandra Forte

«A l’altra riva». I traghettatori infernali da Virgilio alla ricezione scritta e figurata della ‘Commedia’

Veronica Albi

Fonti classiche e riuso medievale del mito in Inf. IX

La narrativa femminile dal secondo Dopoguerra agli anni Settanta del Novecento
A cura di Annalisa Andreoni

Erika Bertelli
Le memorie di Elena Croce

Lucinda Spera
Dalla parte di lei in alcune recensioni del biennio 1949-’50

Lucia De Crescenzio
La ricerca letteraria di Alba de Céspedes negli anni Quaranta

Il romanzo storico moderno e contemporaneo tra pittura, scultura e melodramma
L’autore non è morto. (Auto)rappresentazioni dell’umanista: Giovanni Pontano
A cura di Guido Cappelli

Guido Cappelli, Pasquale Sabbatino
Presentazione

Giuseppe Germano
Giovanni Pontano di fronte ai posteri: un autoritratto letterario

Carmela Vera Tufano
Le maschere bucoliche del Pontano

Chiara Rosato
«Quel ch’a le muse sol gloria procura». Pontano ne «Le sei età de la vita» di P.J. De Jennaro

Antonietta Iacono
Autoritratti e ritratti di un poeta d’amore del Quattrocento: Giovanni Gioviano Pontano

Gianluca del Noce
Identità accademica e ‘incursioni’ dell’autore nel dialogo ‘Antonius’ di Giovanni Pontano

Francesco Storti
Riflessioni sul ruolo politico di Giovanni Pontano a partire da alcune considerazioni degli oratori fiorentini a Napoli

Le competenze integrate dell’italiano: leggere, scrivere, pensare, argomentare

A cura di Cinzia Ruozzi

Marcella Cecchini

Scusi l’ortografia, ma sa com’è sono polacco io

Claudia Mizzotti

Lingua e identità: da Ovidio agli scrittori migranti… e ritorno

Patrizia D’Arrigo, Simona Marino
Serrando e disserrando. L’arte della parola come competenza di vita
Maria Laura Vanorio

‘La pagina che non c’era’: sperimentazioni didattiche di scrittura mimetica

Luisa Mirone

Tra narrazione e argomentazione: la rappresentazione della condizione esistenziale della generazione del terzo millennio in un confronto con Morante, Sciascia, Calvino

La città, il ritmo e l’impronta. Napoli tra letteratura e arti nel Novecento
A cura di Margherita Ranaldo

Giancarlo Guercio
Tra saittelle, vicoli e casini: per una ‘topografia esistenziale’ della scrittura di Enzo Moscato

Cristina Nesi
*L’arcipelago metropolitano nella trilogia ‘*Rosso Napoli’ di Ermanno Rea

Annibale Rainone
Forme della deriva nella Napoli de ‘L’Arte della Felicità’

Margherita Ranaldo
Napoli tra cielo e terra. La città dipinta di Marguerite Yourcenar e Anna Maria Ortese

Testo letterario e specifico filmico: i livelli estetici della trascodifica
A cura di Rosa Giulio

Rosa Giulio

Testo letterario e specifico filmico: i livelli estetici della trascodifica

Loredana Castori

Le città del mondo di Elio Vittorini: il romanzo, la sceneggiatura, il film

Giorgio Sica
Tradimenti politicamente corretti: ‘Tiro al piccione’ tra film e romanzo

Sandra Celentano
Il ‘Decameron’ di Pasolini tra ridimensionamento e riscrittura originale

Sandra Dugo
Traducibilità di linguaggi diversi, livelli estetici dell’intertestualità e della metamorfosi tra ‘Filumena Marturano’ e ‘Matrimonio all’italiana’

Rosa Giulio
‘La ciociara’ di Moravia / De Sica: luci e ombre del romanzo e del film

Enza Lamberti
Dalla ‘carta’ allo schermo: la ‘doppia’ ‘Coscienza di Zeno’

La parola e l’immagine. Scrittura e arti figurative in Italia nel Novecento
A cura di Elena Guerrieri, Francesco Vasarri

Francesco Vasarri
Appunti teorici per le copertine del Novecento

Francesco Sielo
Ungaretti e l'arte informale: l'ossessione apocalittica della materia

Costanza Geddes da Filicaia
Il Giornalino di Gian Burrasca e la 'narrativa illustrata' di Luigi Bertelli

Fra narrazione e rappresentazione: Manzoni e le arti
A cura di Simona Lomolino

Federica Alziati

Proposte di riflessione su una (duplice) impresa di editoria artistica: le edizioni illustrate dei ‘Promessi sposi’ e delle ‘Poesie scelte’ di Carlo Porta (Guglielmini e Redaelli, 1840-1842)

Isabella Binda
Manzoni alla ricerca di una scrittura «viva al guardo»

Monica Bisi
Imitare, invenire, rendere presente: la riflessione estetica a fondamento del fare artistico manzoniano

Filippo Grendene
I «Promessi sposi»: riletture fra cinema e storia

Daniela Iuppa
«I promessi sposi» e le arti figurative: la prospettiva di Giovanni Testori nel caso del Pitocchetto

Simona Lomolino
I «Promessi sposi» fra opera buffa e melodramma romantico

Commenti figurati
A cura di Cecilia Gibellini

Tiziana Piras
Su alcune illustrazioni del Dilettante Queriniano al Canzoniere di Francesco Petrarca

Antonella Brancaccio
Dal block-notes del 'regista' al racconto per immagini dell’«ammirabile traduttore». Manzoni, Gonin e la Quarantana illustrata

Giulia Zava
Commentare i ‘Sonetti’ di Belli attraverso le immagini

Maria Teresa Imbriani
D’Annunzio, De Carolis e la ‘Fiaccola sotto il moggio’: dal testo alla scena all’editio picta

Impressioni letterarie di città d’arte
A cura di Sara Laudiero

Lucilla Bonavita
Roma nel romanzo La Sumera di Valentino Zeichen: spazio topico e interioritàpsichica

Sara Laudiero
Città d’Italia nei resoconti diaristici di Paolo Ricci

Raffaella Marchese
Asmara, laPiccola Romadi Erminia Dell'Oro

Gelsomina Massaro
Le origini di una città «bella e magnifica»: Firenze nelle ‘Cose fiorentine’ di Francesco Guicciardini

Enrico Riccardo Orlando
Sguardi cecchiani su Roma

Chiara Tavella
«Che maestosità ha la via che chiamano degli Uffizi!»: i ricordi di un Grand Tour nell’Italia del 1803

Boccaccio nell’arte del suo tempo
A cura di Martina Mazzetti

Marcello Sabbatino
Il tempio dell’amore cortese nel ‘Teseida’ del Boccaccio

Martina Mazzetti
Costruire con parole e immagini. Alcune ipotesi sul Riccardiano 1035 a margine del Codice diplomatico boccaccesco

Artisti-poeti nel Rinascimento
A cura di Enrico Mattioda

Frederique Dubard de Gaillarbois
Le ‘Due lezzioni’ varchiane: una soluzione al dilemma michelangiolesco: pubblicare o non pubblicare?

Diletta Gamberini
Domenico Poggini rimatore e uno scambio sonettistico con Benedetto Varchi

Alla prova della politica: arte e letteratura in Italia tra Otto e Novecento
A cura di Chiara Tognarelli

Filippo Timo
Il messaggio risorgimentale in 'La costanza dei Tortonesi' di Andrea Gastaldi

Chiara Tognarelli
Martiri dell'idea. Carducci e l'irredentismo triestino

Federica Adriano
Utopia, estetismo e ‘degenerazione’ nelle 'Vergini delle rocce' di d’Annunzio

Parole e immagini nella scrittura di donne
A cura di Mariella Muscariello

Rosanna Pozzi
Donne ritratte in controcanto: un omaggio a Marisa Ferrario Denna

Fausto Maria Greco
Il rapporto tra testo e illustrazioni nella storia editoriale del ‘Viaggio incantato’ di Annie Vivanti

Mariangela Tartaglione
«Il libro sceneggiato». Il cinema e ‘L’amore molesto’ di Elena Ferrante

La letteratura italiana e la fotografia nel ’900. Forme, generi, temi
A cura di Maria Rizzarelli

Adriana Cappelluzzo
'Variazioni belliche' di Amelia Rosselli dalla «fotografia spaziale» al frame poetico

Miryam Criscione
Il libro fotografico come luogo d’incontro di scrittura e fotografia: Giuseppe Leone e Leonardo Sciascia, Vincenzo Consolo, Gesualdo Bufalino

Adolfo Mignemi
Immagini e racconti degli ultimi giorni di guerra

Marina Paino
Poesia e fotografia in Anima Madre di Eugenio Mazzarella

Corinne Pontillo
‘Conversazione in Sicilia’ nella collana strenna Olivetti: storia di un’altra edizione illustrata

Back to top